• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 12 (20.4 per million)
buroc33 Melotti Carlo , ha proposto tempestivo ricorso per cassazione il responsabile civile S.p.A. Milano Assicurazioni chiedendone l' annullamento per i seguenti profili : a ) mancanza o grave difetto di motivazione in punto di reiezione dell' appello , non essendo stato palesato l' iter logico argomentativo del pensiero del giudice ; b ) Inosservanza ed erronea applicazione dell' art .
buroc33 Veniva presentata dal medesimo ricorrente memoria scritta in cui veniva confutata la estensività della normativa speciale di cui alla L. n. 990 del 1969 alle ipotesi di danno cagionato dolosamente , posto che le norme codicistiche , valutate in modo sistematico stabiliscono la non responsabilità dell' assicuratore per i sinistri cagionati per dolo , colpa grave del contraente , dell' assicurato o del beneficiario .
buroc33 1900 c.c. ( norma generale sulle assicurazioni ) o all' art .
buroc33 2054 c. c. che non distingue di per sé tra azioni colpose o dolose , sicchè deve ritenersi che entrambe le condotte debbano intendersi ricompresse nella tutela medesima non dovendosi interpretare l' illecito civile in questione come autonomo , bensì come specificazione dell' illecito ex art. 2043 c.c. ancorchè qualificato dalla circolazione dei veicoli .
buroc33 La colpa va dunque latamente intesa nel senso comprensivo sia del profilo colposo , derivante da imprudenza , negligenza e imperizia , sia di quello doloso o intenzionalmente lesivo , salvo pur sempre il regresso della compagnia assicurativa nei confronti dell' assicurato o del conducente .
buroc33 La colpa va dunque latamente intesa nel senso comprensivo sia del profilo colposo , derivante da imprudenza , negligenza e imperizia , sia di quello doloso o intenzionalmente lesivo , salvo pur sempre il regresso della compagnia assicurativa nei confronti dell' assicurato o del conducente .
buroc33 La normativa in questione , in altre parole , anche alla luce delle direttive europee , configura una responsabilità civile da circolazione non solo come rimedio contrattuale di copertura del rischio del soggetto assicurato , ma anche come strumento sostanziale e processuale di risarcimento del danneggiato alla luce del principio di solidarietà verso il danneggiato o terzo danneggiato , con tendenza alla rimozione degli ostacoli per l' integrale e tempestivo ristoro dei pregiudizi ancorchè arrecati da un rischio non specificatamente assunto in contratto dovendosi infatti ritenersi preminente l' interesse del danneggiato ad essere risarcito .
buroc33 140 C.d.S. il quale impone a qualunque utente della strada di " comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione ed in modo che sia in ogni caso salvaguardata la sicurezza stradale ...
buroc33 Gli esempi esposti in ricorso ( danni da esplosione di bomba posizionata all' interno di una vettura , getto di uno scooter dagli spalti di uno stadio , lesioni cagionati da chi adopera una portiera come corpo contundente ) evidenziano , diversamente da quanta verificatosi nella vicenda e da quanto vorrebbe provare il ricorrente , proprio la condizione di non movimentazione del mezzo nel senso di una sua non veicolazione ai sensi del codice della strada e , ancor più , l' impiego dell' oggetto come contenitore o come oggetto materiale in sé che prescinde dall' essere stato esso stesso anche un mezzo veicolare .
buroc33 A determinare il regime giuridico applicabile a una attività non è la sola intenzionalità del soggetto che conduce il mezzo quanto piuttosto il criterio oggettivo che lo permea , quale quello dell' effettivo impiego di un veicolo a motore senza guida di rotaie su strada ( pubblica o privata , v. Cass .
buroc33 3 , 28 novembre 1990 , n. 11467 , rv 469954 ) ma comunque mediante un utilizzo funzionale dell' oggetto veicolato , quando sussista la possibilità di un incontro o comunque di una sua interferenza con la circolazione di altri veicoli o persone .
buroc33 3 , 28 novembre 1990 , n. 11467 , rv 469954 ) ma comunque mediante un utilizzo funzionale dell' oggetto veicolato , quando sussista la possibilità di un incontro o comunque di una sua interferenza con la circolazione di altri veicoli o persone .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto