• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 48 (81.5 per million)
buroc32 6. Le lettere n ) e o ) del comma 2 non si applicano alle clausole di indicizzazione dei prezzi , ove consentite dalla legge , a condizione che le modalità di variazione siano espressamente descritte .
buroc32 L' obbligo di buona fede oggettiva o correttezza costituisce , infatti , un autonomo dovere giuridico , espressione di un generale principio di solidarietà sociale , la cui costituzionalizzazione è ormai pacifica ( v. in questo senso , fra le altre , Cass .
buroc32 , e la sua rilevanza si esplica nell' imporre , a ciascuna delle parti del rapporto obbligatorio , il dovere di agire in modo da preservare gli interessi dell' altra , a prescindere dall' esistenza di specifici obblighi contrattuali o di quanto espressamente stabilito da singole norme di legge .
buroc32 E nella formula della mancanza di tutela , sta la finalità di impedire che possano essere conseguiti o conservati i vantaggi ottenuti - ed i diritti connessi - attraverso atti di per sé strutturalmente idonei , ma esercitati in modo da alterarne la funzione , violando la normativa di correttezza , che è regola cui l' ordinamento fa espresso richiamo nella disciplina dei rapporti di autonomia privata .
buroc32 Questo contesto culturale , unito alla preoccupazione per la certezza - o quantomeno prevedibilità del diritto - in considerazione della grande latitudine di potere che una clausola generale , come quella dell' abuso del diritto , avrebbe attribuito al giudice , impedì che fosse trasfusa , nella stesura definitiva del codice civile italiano del 1942 , quella norma del progetto preliminare ( art. 7 ) che proclamava , in termini generali , che " nessuno può esercitare il proprio diritto in contrasto con lo scopo per il quale il diritto medesimo gli è stato riconosciuto " ( così ponendosi l' ordinamento italiano in contrasto con altri ordinamenti , ad es .
buroc32 In questo caso il superamento dei limiti interni o di alcuni limiti esterni del diritto ne determinerà il suo abusivo esercizio .
buroc32 2 della Costituzione , impone a ciascuna delle parti del rapporto obbligatorio di agire nell' ottica di un bilanciamento degli interessi vicendevoli , a prescindere dall' esistenza di specifici obblighi contrattuali o di norme specifiche .
buroc32 Il criterio della buona fede costituisce , quindi , uno strumento , per il giudice , finalizzato al controllo - anche in senso modificativo o integrativo - dello statuto negoziale ; e ciò quale garanzia di contemperamento degli opposti interessi ( v. S.U. 15.11.2007 , n. 23726 ed i richiami ivi contenuti ) .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto