• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 54 (91.7 per million)
artci06 Diverrà anche il soggetto dell' omonima pellicola cinematografica , presentata nel 1968. Chiamerà l' amico Zigaina a collaborare al film Teorema come consulente per il colore e per le tecniche pittoriche , e lo incaricherà di eseguire tutti i grandi disegni che nel film appaiono come opera di Pietro , il giovane pittore folgorato dall' amore per l' Ospite .
artci06 ] viene fuori nei riferimenti alla pittura : in Accattone c'è soltanto un elemento figurativo , Masaccio , e forse nel fondo Giotto e la scultura romanica , invece nel Vangelo ci sono numerose fonti : Piero della Francesca , negli abiti dei farisei , la pittura bizantina , la faccia di Cristo [ ...
artci06 Nel corso della lavorazione di Medea si diffusero " voci " di un idillio nato fra la Callas e Pasolini : tra loro si stabilì in realtà una profonda amicizia , destinata a durare negli anni anche dopo Medea .
artci06 La sua è quindi una funzione ambigua ( che solo nell' atto concreto si rivela e viene decisa ) : tale ambiguità della funzione della musica è dovuta al fatto che essa è didascalica e emotiva , resta un fatto misterioso , e difficilmente definibile .
artci06 ( 18 ) Pasolini , nell' autunno del 1966 è in Marocco per un sopralluogo di ambientazione di Edipo re .
artci06 Altri elementi che suggeriscono espliciti richiami a Piero della Francesca sono costituiti inoltre dalla ripresa dei farisei , vestiti tutti in modo uguale , dalla carrellata nel baratro roccioso , dal lungo primo piano del volto di Gesù .
artci06 L' idea di aprire e chiudere il film con dei titoli cantati fu di Pasolini , che scrisse i testi ; " la piccola ballata interpretata da Domenico Modugno ( F ) potrebbe essere considerata , per la ricchezza di soluzioni e di allusioni ironiche e autoironiche a modi , stili , timbri , una sintesi estrema del comporre di Morricone nel cinema " .
artci06 ] " ( 16 ) Una nuova stagione nel cinema di Pasolini Uccellacci e uccellini segnerà un ulteriore passaggio nella storia del cinema di Pier Paolo Pasolini : dai lavori di carattere popolare a opere più problematiche , che culmineranno in Teorema .
artci06 Nel corso della lavorazione di Medea si diffusero " voci " di un idillio nato fra la Callas e Pasolini : tra loro si stabilì in realtà una profonda amicizia , destinata a durare negli anni anche dopo Medea .
artci06 La sua poesia consiste nel dare allo spettatore l' impressione di essere dentro le cose , in una profondità reale e non piatta ( cioè illustrativa ) .
artci06 Farà numerosi ritratti alla cantante , raffigurandola di profilo e utilizzando una " tecnica mista " che prevedeva di inserire nel disegno anche fiori e conchiglie .
artci06 Il commento sonoro di Porcile , con musiche originali di Benedetto Ghiglia , interviene raramente nel dramma rappresentato nella pellicola , caratterizzando però assai efficacemente i due " mondi " che vi appaiono : quello contadino , con brani di sapore antico eseguiti prevalentemente con un flauto dolce ; quello alto borghese con un quartetto d' archi che suona musica colta .
artci06 Nell' estate del 1968 Pasolini gira con Ninetto Davoli un altro brevissimo film , La sequenza del fiore di carta , un episodio Amore e rabbia , e cura personalmente la scelta del commento musicale .
artci06 Pasolini ha rappresentato Maria incinta appunto come nella figurazione della Madonna del Parto di Piero della Francesca : un volto semplice con le palpebre semichiuse , la ripresa frontale , e un arco sullo sfondo .
artci06 Il regista utilizzò in questo caso , vista la sua dichiarata predilezione per Bach , alcuni brani dalla Passione secondo Matteo con i quali il compositore tedesco aveva ripercorso lo stesso cammino che Pasolini avrebbe intrapreso nel film ( e , in un certo senso , con lo stesso spirito che ispirerà il film di Pasolini : l' evocazione e la meditazione della morte ) .
artci06 Assegna ai suoi personaggi un linguaggio che è il risultato di una mescolanza di vari dialetti e , allo stesso modo , nel film , gli scenari e il commento musicale sono " costruiti " , come in un puzzle , con frammenti di immagini e di suoni nordafricani , turchi , giapponesi e rumeni , tutte melodie molto ambigue , indefinibili , poiché potrebbero essere allo stesso tempo arabe , slave o greche .
artci06 ( 17 ) Vi sono poi nel film , oltre a un bellissino blues dello stesso Morricone , due citazioni mozartiane , dal Flauto magico ( duetto Papageno-Pamina ( G ) ; Aria di Sarastro ( H ) , risolte gradevolmente dalla rielaborazione di Morricone , con degli assolo di violino e con l' uso di un' ocarina .
artci06 Nel film , un rilievo notevole è dato anche al Gloria della Missa Luba congolese la cui citazione si può ascoltare in apertura del film ( già dai titoli di testa ) ; allorché Giuseppe torna alla sua povera abitazione dopo che l' Angelo lo ha illuminato circa il motivo della gravidanza di Maria ; quando Cristo compie il primo miracolo ; all' entrata in Gerusalemme e nell' ultima scena del film ( la tomba è vuota , Cristo è risorto ) .
artci06 Il sodalizio tra il musicista Ennio Morricone e il regista ci permette di avere una indicazione più che significativa , che riportiamo qui di seguito , sulla " filosofia " che informava la sensibilità di Pasolini rispetto all' inserimento della musica nei film .
artci06 Diverrà anche il soggetto dell' omonima pellicola cinematografica , presentata nel 1968. Chiamerà l' amico Zigaina a collaborare al film Teorema come consulente per il colore e per le tecniche pittoriche , e lo incaricherà di eseguire tutti i grandi disegni che nel film appaiono come opera di Pietro , il giovane pittore folgorato dall' amore per l' Ospite .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto