• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 40 (67.9 per million)
econo38
ridotta al 30 % e dovrebbe scendere al 20 % nel 2004. Sono state soppresse alcune detrazioni
econo38
proseguire , in maniera significativa , nelle sue iniziative . Per completare il suo
econo38
di beneficiare di periodi transitori , nel corso dei quali essa potrà continuare ad
econo38
, dividendi di obbligazioni , ecc . ) . Nel gennaio 2002 , la Polonia ha introdotto
econo38
amministrative incaricate di attuare l' acquis . Nella relazione dell' ottobre 1999 la Commissione
econo38
efficacia della loro amministrazione . Nell' agosto 2002 , il Consiglio dei ministri
econo38
oli minerali ) imposte dalla Comunità . Nel 2001 sono state aumentate le accise sugli
econo38
privati in caso di lavori di costruzione . Nel settore delle imposte indirette , l' acquis
econo38
comunitaria nel settore delle imposte dirette . Nella relazione del novembre 1998 , invece ,
econo38
operazioni interne e le importazioni . Nella relazione del novembre 2000 si constata
econo38
in materia di fiscalità delle imprese . Nel marzo 2002 è stata introdotta una nuova
econo38
amministrativa e la sua informatizzazione . Nella relazione del novembre 2000 la Commissione
econo38
sostanziali a livello regionale e locale . Nel settore delle capacità amministrative ,
econo38
intensificato la formazione del personale . Nel corso del 2001-2002 , le autorità fiscali
econo38
andrebbe condotto con maggior rigore . Nel 2001 l' informatizzazione dei servizi fiscali
econo38
carburanti , nonché sui prodotti del tabacco . Nel 2002 , sono aumentate le accise sui carburanti
econo38
hanno le quattro libertà del Trattato . Nella relazione del novembre 2000 si constata
econo38
un' attuazione soddisfacente dell' acquis nel settore delle imposte dirette . Sul piano
econo38
obblighi imposti dai negoziati di adesione nei settori delle imposte dirette , della cooperazione
econo38
origine , per le accise " non armonizzate nell' UE " ed allineare la base imponibile per
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto