• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 23 (39.0 per million)
econo16 Sono escluse anche le attività che applicano regimi speciali Iva , quali agricoltura , allevamento e pesca , agriturismo , agenzie di viaggio e turismo , commercio di beni usati , oggetti d' arte , di antiquariato o da collezione .
econo16 Nel caso in cui siano svolte più attività , occorre considerare il volume d' affari complessivo relativo a tutte le attività esercitate , come ad esempio esercizio contemporaneo di attività di lavoro autonomo e d' impresa anche se assoggettate a regimi speciali Iva , quali le attività sopra indicate .
econo16 Il limite di 10.329,14 euro , cioè , è comunque invalicabile anche qualora l' attività del contribuente sia frammentata tra cessioni e prestazioni di servizi ciascuna delle quali inferiore a 10.329,14 euro beni strumentali utilizzati in proprietà o leasing di costo complessivo non superiore a 10.329,14 euro .
econo16 Si precisa che ai fini del mantenimento o meno del regime , tale condizione non deve essere guardata solo in riferimento agli acquisti dell' anno , ma allo stock complessivo di beni strumentali presenti ogni anno nell' impresa o attività di lavoro autonomo compensi corrisposti a dipendenti o collaboratori fissi ( esclusi gli occasionali ) non superiori al 70 per cento del volume d' affari dell' anno , tenendo conto anche dei contributi previdenziali e assistenziali .
econo16 Sono quindi ammesse le prestazioni di servizi svolte all' estero anche se escluse da Iva per assenza del presupposto della territorialità ( ecco un altro esempio di corrispettivo escluso da Iva ma che comunque rileva ai fine della determinazione del predetto limite di 10.329,14 euro ) .
econo16 Il regime non ha uno specifico termine e cessa di avere applicazione a partire dall' anno successivo a quello in cui viene meno anche una sola delle previste condizioni ovvero , fermo restando le predette condizioni , per libera opzione o scelta del contribuente , e cioè tramite comportamento concludente o concreto posto in essere sin dall' inizio dell' anno a partire dal quale si vuole cambiare regime , da confermare attraverso il quadro VO della dichiarazione annuale Iva dell' anno successivo presentata per detto anno .
econo16 Si ricorda che l' opzione per il regime analitico di determinazione del reddito e dell' Iva vale almeno per un triennio e che è possibile in questo caso , darsi anche l' impianto contabile di cui al regime analitico supersemplificato .
econo16 Anche tale regime può essere chiesto già in sede di apertura della partita Iva tramite la barratura dell' apposita casellina del modello AA / 7. Si tratta anche qui di condizioni , tutte riguardanti indicatori dimensionali , che devono essere ragguagliati ad anno ed essere presenti cumulativamente : volume d' affari , comprensivo dei ricavi o compensi non rilevanti ai fini Iva , non superiore a 15.493,71 euro ( 30 milioni di lire ) per le attività di servizi e 25.822,84 ( 50 milioni di lire ) negli altri casi .
econo16 Anche tale regime può essere chiesto già in sede di apertura della partita Iva tramite la barratura dell' apposita casellina del modello AA / 7. Si tratta anche qui di condizioni , tutte riguardanti indicatori dimensionali , che devono essere ragguagliati ad anno ed essere presenti cumulativamente : volume d' affari , comprensivo dei ricavi o compensi non rilevanti ai fini Iva , non superiore a 15.493,71 euro ( 30 milioni di lire ) per le attività di servizi e 25.822,84 ( 50 milioni di lire ) negli altri casi .
econo16 Il limite di 25.822,84 euro è comunque invalicabile anche qualora l' attività del contribuente sia frammentata tra cessioni e prestazioni , ciascuna delle quali inferiore a 25.822,84 euro .
econo16 Qui la condizione sembrerebbe un po' più realistica , in quanto non è da escludere a priori che attività con questi volumi d' affari possano restare remunerative anche quando utilizzano dipendenti a termine , part-time o stagionali .
econo16 Anche tale regime non ha uno specifico termine e cessa di avere applicazione a partire dall' anno successivo a quello in cui viene meno anche una sola delle previste condizioni .
econo16 Anche tale regime non ha uno specifico termine e cessa di avere applicazione a partire dall' anno successivo a quello in cui viene meno anche una sola delle previste condizioni .
econo16 In tale sezione , devono essere indicati anche i beni strumentali di costo unitario non superiore a 516,46 euro , anche se ammortizzati in unica soluzione .
econo16 In tale sezione , devono essere indicati anche i beni strumentali di costo unitario non superiore a 516,46 euro , anche se ammortizzati in unica soluzione .
econo16 Solo per gli imprenditori sono possibili ammortamenti anche di tali beni ; per i lavoratori autonomi , invece , ciò non è ammesso , ferma restando comunque la possibilità di tener conto delle relative spese di impiego .
econo16 A una tale prospettazione potrebbe anche limitarsi l' imprenditore individuale qualora volesse semplicemente dedursi le relative spese di utilizzo e non anche l' ammortamento , scongiurando così tutte le complicazioni in termini di plusvalenze , minusvalenze e presupposto soggettivo Iva in caso di loro successiva cessione o autoconsumo .
econo16 A una tale prospettazione potrebbe anche limitarsi l' imprenditore individuale qualora volesse semplicemente dedursi le relative spese di utilizzo e non anche l' ammortamento , scongiurando così tutte le complicazioni in termini di plusvalenze , minusvalenze e presupposto soggettivo Iva in caso di loro successiva cessione o autoconsumo .
econo16 Anche il momento impositivo Iva delle prestazioni di lavoro autonomo e il momento di applicazione della ritenuta di acconto , seguono tale principio .
econo16 Anche qui , infatti , l' Iva si detrae a prescindere dal pagamento , mentre ai fini reddituali la relativa spesa , salvo le previste eccezioni per competenza , si deduce per cassa .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto