• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 12 (20.4 per million)
econo35 La disciplina civilistica ante-riforma della liquidazione si rinviene : relativamente alle società semplici , ma con possibilità di applicazione anche agli altri tipi di società , negli articoli 2272-2283 del codice relativamente alle società in nome collettivo e in accomandita semplice , negli articoli 2308-2312 e 2323-2324 del codice relativamente alle società per azioni , negli articoli 2448-2457 del codice , ai quali è fatto rinvio anche per le società a responsabilità limitata ( articolo 2497 ) e in accomandita per azioni ( articolo 2464 ) .
econo35 La disciplina civilistica ante-riforma della liquidazione si rinviene : relativamente alle società semplici , ma con possibilità di applicazione anche agli altri tipi di società , negli articoli 2272-2283 del codice relativamente alle società in nome collettivo e in accomandita semplice , negli articoli 2308-2312 e 2323-2324 del codice relativamente alle società per azioni , negli articoli 2448-2457 del codice , ai quali è fatto rinvio anche per le società a responsabilità limitata ( articolo 2497 ) e in accomandita per azioni ( articolo 2464 ) .
econo35 Lo scioglimento delle società di persone può invece verificarsi anche : per altre cause previste dal contratto sociale per volontà di tutti i soci per mancanza della pluralità dei soci , se nel termine di sei mesi questa non è ricostituita .
econo35 Gli amministratori devono quindi convocare entro trenta giorni l' assemblea per le deliberazioni relative alla liquidazione , e in particolare per la nomina dei liquidatori ( nomina che si rende in verità necessaria solo per le società di capitali , mentre nelle società di persone la fase della liquidazione può essere gestita anche dagli amministratori medesimi ) .
econo35 Dopo la designazione di questi ultimi da parte dell' assemblea straordinaria , che ne determina anche i poteri , gli amministratori cessano dalla propria carica e devono consegnare ai primi i beni sociali .
econo35 che l' assemblea deve indicare : il numero dei liquidatori e le regole di funzionamento del collegio in caso di pluralità di liquidatori la nomina dei liquidatori , con indicazione di quelli cui spetta la rappresentanza della società i criteri in base ai quali deve svolgersi la liquidazione i poteri dei liquidatori , con particolare riguardo : alla cessione dell' azienda sociale alla cessione di rami dell' azienda sociale ( ovvero ) di singoli beni o diritti , o blocchi di essi gli atti necessari per la conservazione del valore dell' impresa , ivi compreso il suo esercizio provvisorio , anche di singoli rami , in funzione del migliore realizzo .
econo35 Anche nel nuovo regime , i liquidatori possono essere revocati dall' assemblea o , quando sussiste una giusta causa , dal tribunale su istanza di soci , dei sindaci o del pubblico ministero .
econo35 Il nuovo articolo 2488 ( " Organi sociali " ) , con formulazione analoga a quella dell' ancora vigente articolo 2451 , chiarisce che tutte le disposizioni sulle decisioni dei soci , sulle assemblee e sugli organi amministrativi e di controllo si applicano , in quanto compatibili , anche nella fase di liquidazione .
econo35 La relazione dei liquidatori deve illustrare : l' andamento le prospettive anche temporali della liquidazione i principi e criteri adottati per realizzarla .
econo35 Se è prevista una continuazione , anche parziale , dell' attività d' impresa , le relative poste di bilancio devono essere indicate separatamente , mentre la relazione deve indicare le ragioni e le prospettive della continuazione e la nota integrativa deve indicare e motivare i criteri di valutazione adottati .
econo35 La trattazione della causa inizia quando è decorso il termine suddetto , e la sentenza fa stato anche rispetto ai non intervenuti .
econo35 Se è intervenuta la revoca dello stato di liquidazione , comunque in epoca antecedente i cinque anni a partire dalla sua apertura , non sussistono dunque i presupposti per la presentazione di una dichiarazione fiscale relativa all' intero periodo di liquidazione ; al contrario , risorge l' obbligo della dichiarazione annuale , sicché anche l' eventuale periodo iniziale della liquidazione non può " frazionarsi " in due sottoperiodi ( ante e post-liquidazione ) , dovendo invece essere considerato unitariamente .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto