• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 7 (11.9 per million)
artmu09 Handel conosceva bene le forme strumentali tradizionali e volendo assecondare i gusti del suo pubblico londinese che prediligeva i canoni tradizionali imposti da Corelli e Geminiani , non seguì l' esempio dei compositori veneziani , come Vivaldi ed Albinoni , che avevano abbandonato l' originaria forma del concerto grosso preferendo uno schema a tre soli movimenti veloce-lento-veloce .
artmu09 Tre di essi sono in quattro movimenti , otto sono in cinque e uno in sei .
artmu09 In secondo luogo le ferree relazioni tonali che legano i singoli movimenti uno all' altro e gli stessi concerti tra loro .
artmu09 Vediamo ora in dettaglio i singoli movimenti dei concerti , basandoci in gran parte sull' analisi di P.H. Lang : Concerto n. 1 in sol maggiore , HWV 319 Il primo concerto è uno di più allegri e di più animati della raccolta .
artmu09 Il terzo movimento , definito Presto , è uno scherzo strumentale , leggero , conciso , audace e moderno .
artmu09 Concerto n. 10 in re minore , HWV 328 L ' Ouverture alla francese iniziale è fiorita e cerimoniosa nel tono e nel gesto secondo uno stile grandioso .
artmu09 Segue un Allegro che è uno straordinario brano concertistico prorompente di salute al pari dell ' Allegro finale che ha un tema sfacciato , molto puntuto , allegro e saltellante ; quando questo ritmo marcato non lo soddisfa più , Handel introduce anche le terzine .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto