• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 19 (32.3 per million)
artfg09 E della classicità egli rappresenta il primo tempo : proprio la " circoscrizione " delle forme nello spazio è il segno stilistico di una " misura " che Tiziano con la sua poesia edonistica e Giorgione con la sua romantica sensualità oltrepasseranno .
artfg09 Ideò allora più novamente , e diede più rotondila alle figure , riscaldò le tinte , passò con più naturalezza dall' una all' altra , più scelto divenne il nudo , più grandioso il vestito ; e se avesse avuta una perfetta morbidezza , e tenerezza di contorni , a cui mai non giunse , si potrebbe proporre come compito esemplare dello stile moderno .
artfg09 Egli fu il primo a dar un valore compositivo cromatico e illuminativo al cielo ; ciò che diverrà una delle caratteristiche della pittura veneziana .
artfg09 Le cento e più Madonne non sono temi di un pittore " divoto " , ma semplici spunti al vagare di una fantasia artistica che prende a pretesto la realtà per esprimere , nella trasfigurazione della natura , un' interiore e armoniosa liricità .
artfg09 Tutto dogma il primo , tutta fede il secondo : l' uno lavorava seguendo un programma , l' altro si affidava alla propria spontaneità ; mentre il padovano tracciava una linea schematica a contenere una figura , nel veneziano il contorno era la vibrante esteriorizzazione di una intrinseca energia .
artfg09 Egli fu davvero una grande figura del Rina .
artfg09 La sua evoluzione tecnica , persino la varietà della sua espressione , sono soltanto un segno esteriore di una rivoluzione della visione , nella quale egli travasò tutta una inedita profondità spirituale e un caldo soffio di vita .
artfg09 Tutto dogma il primo , tutta fede il secondo : l' uno lavorava seguendo un programma , l' altro si affidava alla propria spontaneità ; mentre il padovano tracciava una linea schematica a contenere una figura , nel veneziano il contorno era la vibrante esteriorizzazione di una intrinseca energia .
artfg09 Tutto dogma il primo , tutta fede il secondo : l' uno lavorava seguendo un programma , l' altro si affidava alla propria spontaneità ; mentre il padovano tracciava una linea schematica a contenere una figura , nel veneziano il contorno era la vibrante esteriorizzazione di una intrinseca energia .
artfg09 Le Gallerie Borghese e Doria Pamphili in Roma , 1897 Nel settimo e nell' ottavo decennio , Giambellino mantiene nel disegno vari ricordi mantegneschi ; ideando nuove pose ai gruppi , ora s'allontana ora s'avvicina alle concezioni parallele del Mantegna ; la gamma coloristica muta interamente ; sparisce il risalto tra due tonalità vicine ; alla vivacità non frenata di due gradazioni subentra una maggiore armonia , uno studio più raffinato dei passaggi .
artfg09 La trasformazione che il mantegnismo subisce qui ( nella pittura di Giovanni Bellini ) è opera di un artista che tende a dare allo sbalzo statuario di Mantegna e al suo altorilievo una maggiore larghezza di piani , un contorno più riposato e meno nervoso , che passa cioè dall' altorilievo e dalla finta statuaria allo stacciato del bassorilievo , evidentemente per intenti pittorici , cioè di superficie .
artfg09 non fu un influsso eversivo : esso operò nel senso di promuovere nello stile di Giambellino una maturazione di forme plastiche più tornite e serene .
artfg09 Una calma che spazia fra i sentimenti eterni dell' uomo : cara bellezza , venerata religione , eterno spirito , vivo senso ; e una paicificazione corale che fonde e sfuma i sentimenti , dall' alba di rosa al tramonto di viola , secondo l' ora del giorno .
artfg09 Ideò allora più novamente , e diede più rotondila alle figure , riscaldò le tinte , passò con più naturalezza dall' una all' altra , più scelto divenne il nudo , più grandioso il vestito ; e se avesse avuta una perfetta morbidezza , e tenerezza di contorni , a cui mai non giunse , si potrebbe proporre come compito esemplare dello stile moderno .
artfg09 La sua evoluzione tecnica , persino la varietà della sua espressione , sono soltanto un segno esteriore di una rivoluzione della visione , nella quale egli travasò tutta una inedita profondità spirituale e un caldo soffio di vita .
artfg09 bile pazienza : perché nessun altro pittore è stato capace di dare ad una simile varietà di cose Punita cui perviene solo l' amore ...
artfg09 Per la qual cosa , quando si paragonano le sue opere prime con quelle ch'egli condusse decrepito , siamo quasi indotti a credere ch'esse appartengano a secoli differenti , e che più generazioni abbisognassero per valicare una tale distanza : sicché ben si appose chi il disse " il più antico de ' moderni , il più moderno fra gli antichi .
artfg09 Persino in un secolo dove il genio abbondava a , tal punto , non si trova un artista tanto grande da non poter esser fatto ancora maggiore dall' attribuzione di una tale pittura .
artfg09 una tavola nella chiesa di San Giovanni ...
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto