• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 16 (27.2 per million)
artfg06 ) il luogo adatto all' iniziazione pittorica europea : fu così che alcuni di questi artisti , compreso Lamb , affrontarono la nuova esperienza con l' appoggio economico di una famiglia benestante , ma i fortunati non furono molti .
artfg06 Il dipinto fu acquistato parecchi anni dopo la realizzazione dal signor Bleckmann di Mürzuschlag , proprietario di una delle più grandi acciaierie stiriane : rappresenta quattro fonditori che lavorano negli altiforni ed è atipico rispetto alle altre opere note dell' artista .
artfg06 Tre operai osservano attentamente da qualche metro di distanza il vivido fuoco e lo alimentano introducendo una lunga pala nel forno .
artfg06 Sembrano lavorare in coppia ; Lamb coglie la luce che illumina gli uomini , mette in risalto l' incandescenza di un ferro piegato ad angolo e l' indispensabile gancio di una poderosa gru che scende da una trabeazione dell' officina .
artfg06 Sembrano lavorare in coppia ; Lamb coglie la luce che illumina gli uomini , mette in risalto l' incandescenza di un ferro piegato ad angolo e l' indispensabile gancio di una poderosa gru che scende da una trabeazione dell' officina .
artfg06 Il triestino giunse nel centro dell' Impero asburgico tre anni dopo il battesimo della Secessione : era ventiquattrenne e si trovò proiettato nel clima culturale di una città che aveva fretta di " sprovincializzarsi " .
artfg06 Nel 1902 mentre nel padiglione olbrichiano sulla Friedrichstrasse si avvicendarono Böcklin , Klinger , Minne alla Hagenbund espose il gruppo praghese con Jan Kotéra , l' anno successivo sempre alla Hagenbund ebbe una retrospettiva Böcklin .
artfg06 Le opere di Lamb che ci sono giunte sembrano corrispondere solo in parte a questa tesi ; inizialmente egli fu ritrattista nel senso più tradizionale e lo rivela uno splendido autoritratto della collezione Anninger-Annieri nel quale è in piedi e tiene una sigaretta nella mano destra .
artfg06 La città nella quale lavorò , ricca di deliziosi e confortevoli caffè allineati lungo le strade dove si poteva sedere tutto il giorno con una sola consumazione , leggendo la " Neue Freie Presse " e altri giornali e riviste di tutto il mondo tra le quali difficilmente mancava il " Ver Sacrum " , era pure un luogo ideale di facili incontri e di lavoro .
artfg06 Fu con i ritratti che Lamb in parte si mantenne : li eseguì spesso con perizia estrema per soddisfare una clientela assai esigente come i membri della famiglia Boiler , grandi proprietari d' acciaierie .
artfg06 La concezione della femminilità di Lamb ha pure contatti con le idee di Carl Dallago per il quale " l' essenza emotiva non è solo lasciva e nichilista ; piuttosto una tenera fantasia che funziona da origine inconscia di tutto ciò che ha valore nell' esperienza umana ed è il luogo dove risiede la fonte d' ogni ispirazione creativa " .
artfg06 I suoi dipinti piacciono perché non solo vi è spesso la difficoltà di decifrazione del messaggio simbolico , ma anche perché le modelle del pittore appaiono donne inaccessibili che si presentano sotto il segno della differenza : una differenza misteriosa che via via , con il passar degli anni divenne decadenza .
artfg06 Il ricco programma d' esposizioni culminò ogni anno in una mostra che avvenne regolarmente dal 1869 al 1914 e anche Lamb fu ospitato anche se in realtà , forse controcorrente , egli non divenne mai un operatore di massa .
artfg06 Sibilia oltre a ricordare Il bagno della dea , Al chiaro di luna , Isabella , Danzatrice e Le vergini delle rocce esposti in una mostra alla Permanente nel marzo del 1921 , fornì nel modesto profilo , una chiave di lettura sul suo operato : " La tendenza spirituale di quest' artista è stata , di solito , rivolta alla composizione simbolica e all' idealizzazione di figure femminili , nelle quali ha voluto racchiudere ed esprimere , forse , le aspirazioni della sua anima mistica " .
artfg06 Sibilia oltre a ricordare Il bagno della dea , Al chiaro di luna , Isabella , Danzatrice e Le vergini delle rocce esposti in una mostra alla Permanente nel marzo del 1921 , fornì nel modesto profilo , una chiave di lettura sul suo operato : " La tendenza spirituale di quest' artista è stata , di solito , rivolta alla composizione simbolica e all' idealizzazione di figure femminili , nelle quali ha voluto racchiudere ed esprimere , forse , le aspirazioni della sua anima mistica " .
artfg06 Diremo per concludere che nei suoi quadri ci sono sempre il pensiero , la poesia e l' immaginazione : in una parola l' intelletto .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto