• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 41 (69.6 per million)
artfg04 Si veda ad esempio Studio per la città in fiamme , 1966 , dove la figura ( una folla di persone che fugge da un incendio visionario ) si scinde ritmicamente in cerchi e ovali , intrecciati con una serie di superfici rettangolari che evocano i perimetri delle case .
artfg04 Nei quadri di Pericoli le singole porzioni di terreno , che nella realtà si succedono senza intervalli una dopo l' altra , separate da confini spesso labili come un corso d' acqua , una siepe , un muretto ( e quanti litigi , quanti drammi per quella labilità , come testimoniano tanti racconti del verismo ottocentesco ) , appaiono staccati nettamente l' una dall' altra .
artfg04 Perché la " favola bella " che ci mostrano è , anche , una favola breve .
artfg04 Dai paesaggi di Pericoli si sprigiona , è vero , una straniata dolcezza , una sorta di incantesimo e di sogno che ci trasporta lontano .
artfg04 ( Ma , a pensarci , non c'è anche , forse inconsapevolmente , una constatazione etica , e per così dire sociale , in queste forme ?
artfg04 Ma anche per questo le mostre sul paesaggio , qualunque sia l' interpretazione che del paesaggio dà l' artista , sono necessarie : perché sono , letteralmente , una " pausa di riflessione " , un modo per riconsiderare ciò che ci è così noto da diventare sconosciuto ) .
artfg04 Ogni disciplina e ogni scienza approfondisce , tutt' al più , una parte dello scibile .
artfg04 Dai paesaggi di Pericoli si sprigiona , è vero , una straniata dolcezza , una sorta di incantesimo e di sogno che ci trasporta lontano .
artfg04 In ogni caso , anche al di là delle ricerche glottologiche , il paesaggio marchigiano , come quello umbro e quello toscano , è sempre stato collegato all' armonia rinascimentale : a una dimensione di statica serenità , che secondo alcune interpretazioni sarebbe la conseguenza , secondo altre addirittura la causa del supremo equilibrio della visione umanistica .
artfg04 Il paesaggio è un punto di partenza per giungere a una meta che nemmeno l' artista sa dove si trovi , e che è appunto l' opera .
artfg04 Il paesaggio , nella tradizione pittorica occidentale , è prevalentemente legato a una nozione di quiete .
artfg04 Vi allude cautamente , quasi che una specificazione troppo precisa o una connotazione geografica troppo evidente possa incrinare la libertà dell' opera e piegarla a una non desiderata finalità narrativa : per cui di solito sceglie didascalie più neutre e vaghe , e solo in alcuni casi , da Monti Sibillini all' esito monumentale di Lunetta per Torrecchia , il nome proprio identifica inequivocabilmente un territorio .
artfg04 Se i Philosophes del Settecento erano convinti di racchiudere in un circolo ( da cui la parola " en-ciclo-pedia " ) l' intero patrimonio delle loro conoscenze , noi da tempo abbiamo rinunciato a una simile illusione .
artfg04 Vi allude cautamente , quasi che una specificazione troppo precisa o una connotazione geografica troppo evidente possa incrinare la libertà dell' opera e piegarla a una non desiderata finalità narrativa : per cui di solito sceglie didascalie più neutre e vaghe , e solo in alcuni casi , da Monti Sibillini all' esito monumentale di Lunetta per Torrecchia , il nome proprio identifica inequivocabilmente un territorio .
artfg04 Tutto appare frammentario come una coperta scucita ; tutto ( se il lettore ci passa il paragone alla buona , ma è per farci capire ) appare come un arazzo di cui un bambino si sia divertito a ritagliare le varie parti e che poi , temendo magari un rimprovero o una punizione , abbia ricomposto in fretta e alla meglio , sperando che nessuno se ne accorga .
artfg04 Si veda ad esempio Studio per la città in fiamme , 1966 , dove la figura ( una folla di persone che fugge da un incendio visionario ) si scinde ritmicamente in cerchi e ovali , intrecciati con una serie di superfici rettangolari che evocano i perimetri delle case .
artfg04 ( L' orizzonte , 1976 ) Spazi visionari e fiabeschi compaiono anche nelle opere della fine del decennio e dei primi anni ottanta ( Aria di pioggia , 1980 ; Paesaggio italiano , 1981 ) , caratterizzate da una presenza lussureggiante di elementi lirici ed evocativi , disseminati in uno spazio rarefatto .
artfg04 Il paesaggio , afferma il vocabolario , è una " porzione continua di territorio " e si può definire " il complesso di elementi caratteristici di una determinata zona naturale " .
artfg04 Noi , però , ne cogliamo solo qualche parte : ciò che rimane dopo una frattura originaria , dopo la costruzione di una Torre di Babele primordiale e dimenticata .
artfg04 Oggi ci sono gli specialisti , gli esperti di una singola , e sempre più piccola , parte del corpo .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto