• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 28 (47.5 per million)
artar06 Solo alcune persone e gruppi , una piccola minoranza , hanno affrontato il problema cogliendone la complessità e le possibilità .
artar06 Questa riflessione sarà limitata a una sola tipologia , la chiesa parrocchiale , il complesso parrocchiale .
artar06 Ha voluto e saputo dare una scossa salutare a una Chiesa piuttosto sonnolenta e intimorita , con effetti che si avvertono ancora oggi , a distanza di decenni .
artar06 L' iniziativa e l' esperienza promossa da Lercaro hanno certamente avuto una vasta eco in Italia , certo più che negli altri Paesi d' Europa .
artar06 La relazione tra architettura e arte contemporanea è stata sentita come una sfida possibile ma solo in alcune occasioni , rare , la si è affrontata .
artar06 La costruzione delle nuove chiese non è stata vissuta come una grande occasione ecclesiale e culturale nè come occasione per dare attuazione al Concilio nelle sue diverse sfaccettature .
artar06 La Chiesa si fa presente nella città con una sua chiesa che intende proporre un' immagine sobria e aperta .
artar06 L' adozione del concorso , uno strumento che consente una ricerca trasparente e consapevole di progetti di qualità , stenta ancora ad affermarsi , è cosa rara in Italia .
artar06 Nella storia e nella cronaca della Chiesa cattolica non risulta che il 1970 sia considerata una data particolarmente significativa .
artar06 Attualmente , di fatto , è in corso una rivalutazione complessiva delle intuizioni di Lercaro .
artar06 Non ci si è resi conto che costruire una chiesa avrebbe potuto significare comunque dare un contributo significativo alla costruzione della città in dialogo con i cittadini e con la loro rappresentanza politica Il dialogo con la cultura architettonica e con gli esponenti più rappresentativi dell' architettura contemporanea al livello più alto ( Le Corbusier Kenzo Tange , Alvar .
artar06 Questa limitazione consentirà da una parte di mettere a confronto i casi europei e quelli italiani e , dall' altra di verificare l' evoluzione , i mutamenti e le innovazioni nelle condizioni ordinarie , non in casi particolari o del tutto speciali .
artar06 Anche in Italia , come negli altri Paesi d' Europa , la sua eredità è stata raccolta non da un uomo in particolare né da una diocesi , rispetto alle 226 esistenti , ma da un certo numero di persone sparse qua e là al nord , al centro e al sud Italia .
artar06 Ha voluto e saputo dare una scossa salutare a una Chiesa piuttosto sonnolenta e intimorita , con effetti che si avvertono ancora oggi , a distanza di decenni .
artar06 I progetti dei nuovi complessi parrocchiali sono stati affrontati tra mille difficoltà come casi singoli , come eventi interni a ciascuna diocesi non come problema comune da affrontare coralmente neppure da parte delle diocesi di una stessa regione o con caratteristiche omogenee .
artar06 Nel complesso la linea seguita è quella " media " ; è stata abbandonata la via del monumento urbano a favore di una presenza nell' ambito delle città e dei piccoli centri decisamente non trionfalista ; sono stati evitati gli eccessi tecnologici e formalisti ; dopo una breve sperimentazione è stata abbandonata la scelta dell' edificio multiuso ; viene esclusa la linea dell' anonimato .
artar06 Il 1970 , tuttavia , non è privo di significato dal momento che si può considerare l' inizio di una nuova stagione per l' architettura e l' arte sacra in Italia .
artar06 ( Le foto riguardano il progetto di una chiesa - parrocchia di S. Maria del Sacro Cuore di Grembo , di PBEB Architetti - che pur non essendo citata nel saggio rappresenta una buona pratica applicata di architettura sacra contemporanea in Italia ) Mons .
artar06 Si tratta di una proposta concreta offerta dalla CEI alle diocesi italiane allo scopo di stimolarle a lavorare in rete , con metodo omogeneo , a cercare progettisti e progetti di qualità , a mettere in relazione creativa architettura , arte e liturgia .
artar06 Nel complesso la linea seguita è quella " media " ; è stata abbandonata la via del monumento urbano a favore di una presenza nell' ambito delle città e dei piccoli centri decisamente non trionfalista ; sono stati evitati gli eccessi tecnologici e formalisti ; dopo una breve sperimentazione è stata abbandonata la scelta dell' edificio multiuso ; viene esclusa la linea dell' anonimato .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto