• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 54 (91.7 per million)
stampa17
da accudire . Perché non accade ? Ancora una volta è una questione di risorse dirottate
stampa17
barricata o chi vuole provare a rifarsi una verginità attaccando a testa bassa . O
stampa17
mani un auto ( la Ford Gran Torino ) , una casa e una società intesa come interazione
stampa17
la sopravvivenza ( o , perlomeno , per una dignitosa sopravvivenza ) sarà tra vecchi
stampa17
, utopistica e altruistica , seguita da una fase di disillusione e irrigidimento (
stampa17
migliore dei casi , riescono solo a porre una domanda ai padri : " In nome di cosa continuate
stampa17
società , ora ci sembra nient'altro che una razzia delle risorse dei vecchi . Risorse
stampa17
vuoto che aspetta di essere colmato da una completa borghesizzazione americaneggiante
stampa17
generazione di " cannibali " . Contrapposta a una generazione cortese , di prego si accomodi
stampa17
" giovani " non si ribellano ? È anche una questione di immaginario Nei discorsi pubblici
stampa17
auto ( la Ford Gran Torino ) , una casa e una società intesa come interazione tra soggetti
stampa17
della definizione del confine esatto tra una generazione e l' altra . Se individuare
stampa17
vecchio Eastwood " è in grado di prendere una posizione netta su ciò che succede nelle
stampa17
vive con i genitori , invece di mettere , una buona volta , " sotto processo " gli "
stampa17
sociale della generazione dei figli ha anche una causa demografica . L' Italia mette insieme
stampa17
generazione cortese , di prego si accomodi , una generazione mai liberatasi da quella X
stampa17
passaggio di consegne " tra padri e figli , tra una generazione e l' altra . Misurare un fallimento
stampa17
leggere le dinamiche della sua società . Da una parte è uno dei paesi con l' età media
stampa17
Perché non accade ? Ancora una volta è una questione di risorse dirottate . Uno dei
stampa17
paternità raggiunta a sessant'anni ( 13 ) e se una conduttrice tv , ormai più vicina ai sessanta
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto