• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 50 (84.9 per million)
artfg05
emozioni intense dell' individualità e di una fotografia che ritrova il suo valore all'
artfg05
ne fonda anche il valore . Perché esiste una intelligenza dell' opera , una evidenza
artfg05
troppo stretti . Tale libertà comporta anche una dinamica operativa , una fluidità che Howtan
artfg05
macchina precipitosamente , bensì promuove una serie di relazioni e di rispecchiamenti
artfg05
Howtan piazza il proprio modello lungo una coordinata per cui esso viene colto dall'
artfg05
Perché esiste una intelligenza dell' opera , una evidenza lampante , interna all' immagine
artfg05
fotografo avvenga da fermo , lo spinge a una mobilità attiva e penetrante . Howtan utilizza
artfg05
temporalità significa cer care di ricostituire una totalità perduta . Significa ricomporre
artfg05
obbiettivo fotografico soltanto alla fine di una serie di rimbalzi speculari , nell' alveo
artfg05
un raddoppiamento elementare , bensì di una messa in posa che com plica e rende ambigua
artfg05
concentrazione mentale dell' opera , at traverso una introiezione dentro il campo estetico dell'
artfg05
fotogramma . Ma tale sottrazione non è una riduzione di spessore bensì può diventare
artfg05
abituato a considerare la sua produ zione come una pratica soggettiva dell' occhio che piega
artfg05
impalpabili , comunque adatti a sollecitare una risposta sensoriale e a produrla . Ogni
artfg05
fles sibili e tendono a muoversi lungo una doppia tangente , quella dell' analisi
artfg05
all' identità , partecipando a elaborare una mentalità diversa e alternativa . Il rapporto
artfg05
che rifiutano la conden sazione chiusa di una forma statica . Esse cercano uno sbocco
artfg05
involontaria assolutezza , confinante con una splen dente e esibita solitudine che annulla
artfg05
generale è sempre pratica splendente di una ambiguità senza soste , che il linguaggio
artfg05
perde le proprie proporzioni e acquista una sinuosità e una flessibilità adattata allo
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto