• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 10 (17.0 per million)
artfg05 La fotografia rispetto all' arte tradizionale , pittura o scultura , ha sempre adoperato l' ottica della frontalità , una posizione da fermo per cui ha fronteggiato con il cavalletto un' arte da cavallet to .
artfg05 Howtan allora si pone di fronte alla nuova situa zione con un' ottica che asseconda il lavoro e la mentalità del suo tempo , riuscendo a riportare nell' immagine fotografica la tempora lità che governa l' arte , quel movimento eccellente che aggrega e nello stesso momento scompagina i diversi elementi dell' opera .
artfg05 Il risultato è sempre un' immagine attenta a trasmettere anche l' eticità dell' arte come fare , un nuovo modo di mettersi degli artisti di fronte alla creazione .
artfg05 Ma l' ottica non è mai psicologica benché sempre tesa verso la possibilità di ampliare il senso dell' opera , mediante il tentativo di fotografare il procedimento , l' artista all' opera , colto nel mo mento di un' operosità manuale e concreta .
artfg05 Infatti la fo tografia non ferma mai l' opera in un' ottica standardizzata ma uti lizza uno sguardo nomade e dinamico , rallentato e statico , a se conda del ritmo interno e della diversa connotazione dati dall' ar tista alla propria situazione estetica .
artfg05 Questo dimostra che l' arte degli ultimi anni non privi legia mai un unico punto di vista in quanto non privilegia mai una creatività chiusa su di un' unica ossessione o poetica .
artfg05 La maggior parte di questi lavori tende anche a un' occupa zione fisica dello spazio , a uno scardinamento della cornice del quadro , proprio per entrare in un contatto diretto e immediato con la realtà fenomenica .
artfg05 Invece Howtan dimostra come l' apparato di registra zione delle cose , la camera monoculare dell' apparecchio foto grafico , passando attraverso il taglio , l' inquadratura e il colore , costituisce non tanto un linguaggio parallelo , bensì un alfabeto che parla un' altra lingua rispetto alla forza dialettale del quoti diano .
artfg05 Ora l' occhio ac cetta la malattia , l' introduzione di un immaginario che riesce prima a disporre le cose secondo un rigore spaziale direttamente collegato alla possibilità del risultato fotografico , e poi a catturarle mediante l' impiego di un' ottica specifica .
artfg05 Finalmente la fotografia assume l' artificio di preordinare la realtà e di cogliere l' evento senza sorpresa e improvvisazione , ma con l' attesa di un' immagine che rispecchia affettivamente una visio ne soggettiva .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto