• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 6 (10.2 per million)
stampa02 Del resto l' esigenza di verificare che la volontà delle parti di devolvere ad arbitri le controversie sia " effettiva " risulta dalla stessa formulazione del comma 9 , che affida tale accertamento agli organi di certificazione di cui all' art .
stampa02 Né può costituire garanzia sufficiente il generico richiamo del rispetto dei principi generali dell' ordinamento , che non appare come tale idoneo a ricomprendere tutte le ipotesi di diritti indisponibili , al di là di quelli costituzionalmente garantiti ; e comunque un aspetto così delicato non può essere affidato a contrastanti orientamenti dottrinali e giurisprudenziali , suscettibili di alimentare contenziosi che la legge si propone invece di evitare .
stampa02 Perplessità ulteriori suscita la estensione della possibilità di ricorrere a tale tipo di arbitrato anche in materia di pubblico impiego : in tal caso è particolarmente evidente la necessità di chiarire se ed a quali norme si possa derogare senza ledere i princìpi di buon andamento , trasparenza ed imparzialità dell' azione amministrativa sanciti dall' art .
stampa02 A quest' ultimo proposito lo scorso 11 marzo la maggior parte delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e delle imprese si è impegnata a definire accordi interconfederali che escludano l' inserimento nella clausola compromissoria delle controversie relative alla risoluzione del rapporto di lavoro ed il Ministro del lavoro e delle politiche sociali si è a sua volta impegnato a conformarsi a tale orientamento negli atti di propria competenza .
stampa02 Non sembra invece coerente con i princìpi generali dell' ordinamento e con la stessa impostazione del comma 9 in esame , che consente di pattuire clausole compromissorie solo ove ciò sia previsto da accordi interconfederali o contratti collettivi di lavoro , il prevedere un intervento suppletivo del Ministro - di cui tra l' altro non si stabilisce espressamente la natura regolamentare né si delimitano i contenuti - che dovrebbe consentire comunque , anche in assenza dei predetti accordi , entro 12 mesi dalla data di entrata in vigore della legge tale possibilità , stabilendone le modalità di attuazione e di piena operatività : suscita infatti serie perplessità una così ampia delegificazione con modalità che non risultano in linea con le previsioni dell' art .
stampa02 Al di là degli aspetti strettamente di merito , occorre rilevare innanzitutto che l' articolo 20 in esame non esplicita alcuno dei possibili significati dell' articolo 2 , lettera b ) , della legge del 1955 e quindi non interpreta ma apporta a tale disposizione una evidente modificazione integrativa .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto