• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 9 (15.3 per million)
artfg09 Nulla ritenendo d' orientale , ove si eccettui la pittoresca foggia del vestire , evitando del pari i violenti contrapposti dei colori vivaci e forti , e la debolezza delle tinte troppo chiare fatte risaltare imperfettamente col mezzo di forti scuri nelle ombre , egli si avvicinò alla natura quieta e riposata assai più di qualunque suo con ...
artfg09 Pure , essi erano ancora un po' troppo austeri nella forma , troppo rigidi nel colore , per la gaia , spensierata gioventù del suo tempo .
artfg09 La trasformazione che il mantegnismo subisce qui ( nella pittura di Giovanni Bellini ) è opera di un artista che tende a dare allo sbalzo statuario di Mantegna e al suo altorilievo una maggiore larghezza di piani , un contorno più riposato e meno nervoso , che passa cioè dall' altorilievo e dalla finta statuaria allo stacciato del bassorilievo , evidentemente per intenti pittorici , cioè di superficie .
artfg09 Il senso del bassorilievo era il massimo risultato pittorico che potesse raggiungere un artista ancora aggiogato dall' orbita mantegnesca come Giovanni Bellini : ed era vente bassorilievo il suo , se Pietro Lombardo poteva traspor tarlo talora nel marmo con perfetto risultato estetico .
artfg09 Nulla dimenticò dei materiali del suo lavoro : la forma del trono della primitiva Madonna adorante il Bambino dormiente , e perfino le volute fogliate dello scanno , ritornano poi , si ripetono con qualche modificazione , più tardi .
artfg09 Per cinquant'anni Giovanni guidò la pittura veneziana di vittoria in vittoria , la trovò che rompeva il suo guscio bizantino , minacciata di pietrificarsi sotto lo stillicidio di canoni pedanteschi , e la lasciò nelle mani di Giorgione e di Tiziano , l' arte più completamente umana di qualsiasi altra che il mondo occidentale conobbe mai dopo la decadenza della cultura greco-romana .
artfg09 Uno sviluppo simile al suo si può trovare in Tiziano o nel Greco e in Rubens ; ma egli aveva dato un indirizzo indispensabile a tutti gli artisti futuri , ed essi non avevano fatto che seguirlo .
artfg09 Il suo atteggiamento nuovo verso l' uomo e la natura e i mezzi nuovi e particolarmente aderenti con cui li espresse , trasformarono la pittura italiana del Rinascimento nella pittura europea , e misero le basi per il suo sviluppo nei secoli futuri .
artfg09 Il suo atteggiamento nuovo verso l' uomo e la natura e i mezzi nuovi e particolarmente aderenti con cui li espresse , trasformarono la pittura italiana del Rinascimento nella pittura europea , e misero le basi per il suo sviluppo nei secoli futuri .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto