• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 4 (6.8 per million)
econo21 il terzo asse del partenariato che prevede un maggiore accento sulla dimensione sociale , culturale e umana ; sono convinti che , per la costruzione di una zona di pace , di sicurezza , di libero scambio e di prosperità euromediterranea à necessario anzitutto un dinamismo convergente delle economie , delle culture , delle strutture sociali e , successivamente , delle società ; si considerano , senza aspirare all' esclusiva , i rappresentanti qualificati della società civile organizzata per la presenza , al loro interno , dei principali responsabili rappresentativi delle forze economiche e sociali dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo ; ritengono che un dialogo permanente e strutturato fra l' Unione europea ed i governi dei 27 paesi partner , da un lato , e la società civile organizzata , dall' altro , necessiti lo sviluppo di organi consultivi di rappresentanza degli operatori economici e sociali in tutta la regione e auspicano , per poter attuare questo dialogo permanente , una consultazione regolare tra il Comitato euromediterraneo del processo di Barcellona ed il Comitato di mo nitoraggio dei Consigli economici e sociali ed istituzioni analoghe .
econo21 Insistono affinché questa tendenza non si traduca nell' esclusione di progetti provenienti dalla base , favorevoli ai protagonisti della società civile , poiché ciò sarebbe contrario allo spirito del partenariato ; insistono sulla necessità di elaborare un vero programma di informazione e di comunicazione sul partenariato euromediterraneo , si compiacciono della proposta della Commissione europea mirata a creare una denominazione " partenariato euromediterraneo " , e chiedono che tale denominazione venga attribuita anche alle iniziative di cooperazione intraprese dagli attori locali .
econo21 4. I partecipanti al Sesto Vertice economico e sociale euromediterraneo hanno discusso durante le sessioni di lavoro i seguenti documenti : la relazione sul tema La formazione in agricoltura , elaborata dal Consiglio economico e sociale francese in collaborazione con i Consigli economici e sociali di Spagna , Grecia e Portogallo , con il Consiglio nazionale economico e sociale d' Algeria ( CNES ) e con il Consiglio Nazionale dell' Economia e del Lavoro ( CNEL ) italiano ; la relazione sul tema Le politiche di innovazione delle PMI e dell' artigianato in una prospettiva di sviluppo sostenibile : il finanziamento e l' accesso all' informazione , elaborata dal Comitato economico e sociale europeo con la collaborazione del Consiglio nazionale della gioventù e dell'
econo21 4. I partecipanti al Sesto Vertice economico e sociale euromediterraneo hanno discusso durante le sessioni di lavoro i seguenti documenti : la relazione sul tema La formazione in agricoltura , elaborata dal Consiglio economico e sociale francese in collaborazione con i Consigli economici e sociali di Spagna , Grecia e Portogallo , con il Consiglio nazionale economico e sociale d' Algeria ( CNES ) e con il Consiglio Nazionale dell' Economia e del Lavoro ( CNEL ) italiano ; la relazione sul tema Le politiche di innovazione delle PMI e dell' artigianato in una prospettiva di sviluppo sostenibile : il finanziamento e l' accesso all' informazione , elaborata dal Comitato economico e sociale europeo con la collaborazione del Consiglio nazionale della gioventù e dell' avvenire del Marocco ( CNJA ) , del Consiglio nazionale dell' economia e del lavoro italiano ( CNEL ) , del Consiglio per lo sviluppo economico di Malta ( MCED ) e dei rappresentanti degli ambienti economici e sociali turchi del Comitato consultivo misto UE / Turchia ; la relazione sull' attuazione del programma di lavoro , presentata
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto