• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 20 (34.0 per million)
artmu06
ad essere menzionate . Fino al 1672 , la sua carriera è soprattutto quella di un giullare
artmu06
chiamare Monsieur de Lully , per sfoggiare la sua naturalizzazione francese appena ottenuta
artmu06
Bande des violons du Roy ) , crea sotto la sua direzione una formazione rivale , i Petits
artmu06
acquistati da poco e uno di quelli adibisce a sua abitazione privata con l' intenzione ,
artmu06
Guittard lavora per lui , creando sale della sua abitazione risplendenti per le dorature
artmu06
anni , Lully cambierà completamente la sua immagine : la lite con Molière , con cui
artmu06
per Psyché , evidenzia l' inizio della sua nuova vita . Tranne rare circostanze ,
artmu06
Opéra , venne accusato da una cantante , sua ex amante , di aver cercato di avvelenare
artmu06
successo , Lully decise di far stampare la sua musica attraverso i tipi di Ballard , preceduta
artmu06
Guai però a chi cercava di mettersi sulla sua strada : diventava feroce . Non sopportava
artmu06
sopportava che si discutesse soprattutto la sua supremazia musicale . I musicisti francesi
artmu06
tutte le lingue per un anno . L' ultima sua opera teatrale , rimasta incompleta , Achille
artmu06
il 7 Novembre 1687 , otto mesi dopo la sua morte . La produzione musicale di Lully
artmu06
quantitativamente , compose sempre durante tutta la sua vita , senza presentare variazioni stilistiche
artmu06
per la scrittura omofona risulti da una sua scelta estetica deliberata , e quindi non
artmu06
di Lully per la scrittura intricata e la sua musica sacra testimonia un' evoluzione
artmu06
di Lully , e quest' ultimo , fermo nella sua popsizione iniziò a percorrere una nuova
artmu06
ad uno , nei 10 anni che precedettero la sua conversione all' opera , si iniziò a riscontrare
artmu06
conseguito da Perrin e Cambert , scatenando la sua gelosia , fu per Lully una rivelazione
artmu06
divenuto , Lully compose dal 1673 sino alla sua morte un' opera l' anno ( quella del 1672
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto