• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 35 (59.4 per million)
econo22 1. Introduzione I cambiamenti sollecitati dalla crisi sono un' occasione per dare al Mercato Unico dei servizi finanziari un assetto istituzionale più solido , meno permeabile alla concorrenza regolamentare , in grado di dare risposte coordinate ai rischi per la stabilità finanziaria .
econo22 Queste due condizioni non sono state rispettate : cercherò di mostrare come in tutte le aree di debolezza evidenziate dalla crisi - nelle regole , nella vigilanza e nella gestione delle crisi internazionali - i meccanismi approntati in ambito europeo non abbiano funzionato come dovevano ( ...
econo22 L' elevato livello di integrazione finanziaria nell' UE ha però una conseguenza importante : le piazze finanziarie che adottavano standard meno rigorosi sono riuscite ad attirare business e l' industria nazionale di quei paesi ha beneficiato di impropri vantaggi competitivi .
econo22 Dove le autorità nazionali hanno mantenuto approcci più rigorosi , ed è sicuramente il caso dell' Italia , si è avuto un minore impatto della crisi ; ma si sono comunque sentite le ripercussioni dei rischi introdotti da soggetti governati da regole meno stringenti .
econo22 Questo ha sostenuto un aumento eccessivo della leva finanziaria e di rischi che si sono poi scaricati anche su intermediari vigilati , richiedendo l' attivazione della safety net pubblica .
econo22 Prendiamo ad esempio lo sviluppo del cosiddetto sistema bancario ombra , imperniato su intermediari e veicoli di finanza strutturata non ricompresi nel perimetro della regolamentazione , che hanno originato , riconfigurato e distribuito prodotti complessi che sono poi stati all' epicentro della crisi .
econo22 Solo in alcuni paesi sono stati adottati approcci rigorosi , che richiedevano il consolidamento dei veicoli di finanza strutturata istituiti da intermediari vigilati quando non risultasse verificato l' effettivo trasferimento dei rischi a terzi .
econo22 Anche il novero di soggetti sottoposti a regolamentazione pubblica varia tra paesi : in Italia , ad esempio , anche gli hedge funds sono stati sottoposti a regolamentazione , mentre in altri paesi comunitari si è ritenuta sufficiente l' azione di controllo indiretto effettuata dalle banche e dagli altri intermediari che hanno fornito agli hedge funds le risorse per operare a leva .
econo22 Tutti i soggetti che erogano credito sono considerati banche e vigilati come tali in Francia , mentre in altri paesi possono anche essere esclusi dalla regolamentazione prudenziale se non raccolgono risparmio fra il pubblico .
econo22 Anche l' applicazione dei filtri prudenziali e il regime delle deduzioni regolamentari sono stati diversamente stringenti .
econo22 Anche su questo terreno regole comuni sono spesso state interpretate e applicate in modi assai diversi tra Stati Membri .
econo22 Ad esempio , le linee guida emanate dal CEBS non sono riuscite a eliminare differenze nell' applicazione dei filtri prudenziali ai guadagni non realizzati generati dalla rivalutazione di attività valutate al fair value : in alcuni paesi questi profitti sono stati distribuiti agli azionisti o hanno generato risorse patrimoniali che hanno potuto essere utilizzate per espandere l' attività , con effetti negativi quando la crisi ha spinto al ribasso le valutazioni .
econo22 Ad esempio , le linee guida emanate dal CEBS non sono riuscite a eliminare differenze nell' applicazione dei filtri prudenziali ai guadagni non realizzati generati dalla rivalutazione di attività valutate al fair value : in alcuni paesi questi profitti sono stati distribuiti agli azionisti o hanno generato risorse patrimoniali che hanno potuto essere utilizzate per espandere l' attività , con effetti negativi quando la crisi ha spinto al ribasso le valutazioni .
econo22 In molti casi , ha individuato per tempo rischi che si sono poi materializzati durante la crisi .
econo22 Ma questi lavori non sono stati efficaci nell' attivare interventi di policy .
econo22 Ma i progressi sono ancora virtuali , devono essere tradotti in pratica .
econo22 Hanno funzionato piuttosto bene come luoghi per lo scambio delle informazioni , ma non si sono ancora trasformati in luoghi dove si pianifica l' azione di vigilanza , con divisione del lavoro e compiti condotti in comune .
econo22 sono ancora sufficientemente sviluppati meccanismi e metodologie per giungere a valutazioni realmente congiunte dei rischi per il gruppo nel suo complesso e le sue componenti .
econo22 Quando il CEBS è riuscito a definire linee guida comuni per la vigilanza queste sono state applicate da autorità che utilizzavano processi valutativi , metodologie di analisi e strumenti di intervento molto diversi .
econo22 In alcuni paesi le autorità di vigilanza non hanno la capacità di intervenire prontamente in situazioni di crisi , sono vincolate da tutele assai estese dei diritti degli azionisti , possono ricorrere unicamente a procedure fallimentari ordinarie , che non consentono un' ordinata risoluzione delle crisi .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto