• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 18 (30.6 per million)
artmu09 Alcuni movimenti sono in puro stile da concerto a quattro , cioè senza parti solistiche ; altri tendono a somigliare al concerto solistico , altri ancora appartengono a buon diritto al campo della suite , altri infine sono decisamente sinfonici .
artmu09 " Le parti dei violini sono sempre trattate come nella sonata a tre ; esse hanno uguale importanza , si incrociano l' un l' altra e il secondo violino emerge spesso rispetto al primo .
artmu09 Inizia con un Andante larghetto da eseguirsi staccato , secondo le indicazioni di Handel ; i gesti sono ampi come gli intervalli delle parti violinistiche , ma dopo un po' l' atmosfera viene a mano a mano alterata da tocchi drammatici e il tono si fa misterioso , appassionato e implorante .
artmu09 Dopo una melanconica Air , vengono ben tre Allegro di fila : sono splendidi pezzi contrappuntistici , con temi che ben si adattano ad un' esecuzione animata .
artmu09 Allora lo scambio si fa più nervoso e agitato , il violino solista si limita a brevi interventi lamentosi che sono sono soffocati dal perentorio tutti .
artmu09 Gli altri due movimenti sono stati giudicati noiosi da molti , e da altri sono stati difesi con galanteria poco convinta .
artmu09 Alcuni movimenti sono in puro stile da concerto a quattro , cioè senza parti solistiche ; altri tendono a somigliare al concerto solistico , altri ancora appartengono a buon diritto al campo della suite , altri infine sono decisamente sinfonici .
artmu09 I nuclei motivici sono sempre ben definiti e solitamente brevi , se non folgoranti , sviluppati in pochissime battute .
artmu09 Tre di essi sono in quattro movimenti , otto sono in cinque e uno in sei .
artmu09 6 sono un felice connubio tra forme tradizionali e caratteri moderni .
artmu09 Allora lo scambio si fa più nervoso e agitato , il violino solista si limita a brevi interventi lamentosi che sono sono soffocati dal perentorio tutti .
artmu09 Nell' intenzione del nostro , comunque , non c'è la volontà di conferire un tono drammatico all' intero concerto , pur conservando una sfumatura di serietà fino alla fine : dopo un breve Grave , un Andante allegro gioca con eleganza sommessa con un piccolo abbellimento ; le dissonanze sono poco marcate e una certa malinconia aleggia sul pezzo .
artmu09 Tre di essi sono in quattro movimenti , otto sono in cinque e uno in sei .
artmu09 Furono raccolte un centinaio di sottoscrizioni , da parte della famiglia reale e dei più bei nomi della nobiltà londinese , e così le stampe vennero pronte il 12 aprile 1740. Handel stesso , o forse Walsh , decisero di tradurre il termine italiano " Concerti Grossi " con " Grand Concertos " , un esempio tipico di magniloquenza handeliana , ma assolutamente calzante : assieme ai Concerti Brandeburghesi di Bach , questi di Handel , pur così diversi , sono da considerarsi il vertice del concerto barocco : in ogni loro pagina Handel vi ha infuso a piene mani tutta la sua abilità contrappuntistica e la sua ineguagliabile inventiva melodica e armonica .
artmu09 Gli altri due movimenti sono stati giudicati noiosi da molti , e da altri sono stati difesi con galanteria poco convinta .
artmu09 Gli elementi adoperati costituiscono un fantastico guazzabuglio : ouverture francese , danze italiane , francesi e inglesi , sonata da chiesa , duetti da camera , sono mescolati liberamente ; poi vi si possono sentire anche un' aria o un recitativo accompagnato , un tema con variazioni , una fuga e così via .
artmu09 L' Allegro finale svanisce poco dopo una fuga veloce ed energica nella quale i bei risultati tecnici sono ottenuti con disinvoltura .
artmu09 Inizia con una Ouverture francese inconsueta , quasi un espressivo recitativo strumentale , più che il solito brano cerimoniale ; il ritmo è fortemente puntato , gli intervalli sono " selvaggi " ( Burney ) ; l' intenso pathos tradizionale è disseminato di improvvisazioni fantasiose .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto