• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 37 (62.8 per million)
econo35 La disciplina civilistica ante-riforma della liquidazione si rinviene : relativamente alle società semplici , ma con possibilità di applicazione anche agli altri tipi di società , negli articoli 2272-2283 del codice relativamente alle società in nome collettivo e in accomandita semplice , negli articoli 2308-2312 e 2323-2324 del codice relativamente alle società per azioni , negli articoli 2448-2457 del codice , ai quali è fatto rinvio anche per le società a responsabilità limitata ( articolo 2497 ) e in accomandita per azioni ( articolo 2464 ) .
econo35 La disciplina civilistica ante-riforma della liquidazione si rinviene : relativamente alle società semplici , ma con possibilità di applicazione anche agli altri tipi di società , negli articoli 2272-2283 del codice relativamente alle società in nome collettivo e in accomandita semplice , negli articoli 2308-2312 e 2323-2324 del codice relativamente alle società per azioni , negli articoli 2448-2457 del codice , ai quali è fatto rinvio anche per le società a responsabilità limitata ( articolo 2497 ) e in accomandita per azioni ( articolo 2464 ) .
econo35 La disciplina civilistica ante-riforma della liquidazione si rinviene : relativamente alle società semplici , ma con possibilità di applicazione anche agli altri tipi di società , negli articoli 2272-2283 del codice relativamente alle società in nome collettivo e in accomandita semplice , negli articoli 2308-2312 e 2323-2324 del codice relativamente alle società per azioni , negli articoli 2448-2457 del codice , ai quali è fatto rinvio anche per le società a responsabilità limitata ( articolo 2497 ) e in accomandita per azioni ( articolo 2464 ) .
econo35 In caso di ritardo od omissione , essi rispondono personalmente e solidalmente per i danni subiti dalla società , dai soci , dai creditori sociali e dai terzi .
econo35 Le novità in materia andranno coordinate con la riforma del diritto societario intervenuta con il Dlgs 17.1.2003 , n. 6 , pubblicato come supplemento ordinario n. 8 alla Gazzetta Ufficiale n. 17 del 22.1.2003 , e destinata a entrare in vigore a partire dal 1° gennaio 2004. Allo stato , la liquidazione ordinaria delle società , puntualmente disciplinata nel codice civile ( in particolare , per la società per azioni , vedasi il libro V , Del lavoro - titolo V , Delle società - capo V , Della società per azioni - sezione XI , Dello scioglimento e della liquidazione , articoli 2448 e seguenti ) , trova nell' articolo 124 del Tuir la propria normazione primaria in materia fiscale ; detto articolo viene rielaborato e integrato nel nuovo Testo unico .
econo35 L' approvazione del bilancio finale consegue al mancato reclamo da parte dei soci , ai sensi del nuovo articolo 2493. A seguito dell' approvato del bilancio finale di liquidazione , i liquidatori devono chiedere la cancellazione della società dal registro delle imprese ( articolo 2495 , " Cancellazione della società " ) .
econo35 L' approvazione del bilancio finale consegue al mancato reclamo da parte dei soci , ai sensi del nuovo articolo 2493. A seguito dell' approvato del bilancio finale di liquidazione , i liquidatori devono chiedere la cancellazione della società dal registro delle imprese ( articolo 2495 , " Cancellazione della società " ) .
econo35 Dopo la cancellazione , ferma restando l' estinzione della società , i creditori sociali non soddisfatti possono far valere i loro crediti nei confronti : dei soci , fino alla concorrenza delle somme da questi riscosse in base al bilancio finale di liquidazione dei liquidatori , se il mancato pagamento è dipeso da colpa di questi .
econo35 Compiuta la liquidazione , la distribuzione dell' attivo o il deposito delle somme non riscosse dai soci a norma dell' articolo 2494 , i libri della società devono essere depositati e conservati per dieci anni presso l' Ufficio del registro delle imprese ; chiunque può esaminarli , anticipando le spese ( articolo 2496 , " Deposito dei libri sociali " ) .
econo35 L' attività dei liquidatori in corso di procedura dovrà informarsi ai seguenti principi : divieto di nuove operazioni ( articolo 2279 del codice civile ) potere-dovere di richiedere versamenti ai soci ( articoli 2280 , II comma e 2452 , I comma , del codice civile ) dovere di tenere un' ordinata contabilità indicazione negli atti societari dello stato di liquidazione della società .
econo35 2489 del codice riformato ( " Poteri , obblighi e responsabilità dei liquidatori " ) dispone che , salvo diversa disposizione statutaria , ovvero adottata in sede di nomina , i liquidatori hanno il potere di compiere tutti gli atti utili per la liquidazione della società .
econo35 Relativamente alla nomina e alla revoca dei liquidatori , nonché ai criteri secondo i quali la procedura di liquidazione deve svolgersi , il nuovo articolo 2487 del codice si presenta più articolato delle norme ancora vigenti , disponendo , in particolare , che l' assemblea deve indicare : il numero dei liquidatori e le regole di funzionamento del collegio in caso di pluralità di liquidatori la nomina dei liquidatori , con indicazione di quelli cui spetta la rappresentanza della società i criteri in base ai quali deve svolgersi la liquidazione i poteri dei liquidatori , con particolare riguardo : alla cessione dell' azienda sociale alla cessione di rami dell' azienda sociale ( ovvero ) di singoli beni o diritti , o blocchi di essi gli atti necessari per la conservazione del valore dell' impresa , ivi compreso il suo esercizio provvisorio , anche di singoli rami , in funzione del migliore realizzo .
econo35 La domanda , se proposta entro un anno dalla cancellazione , può essere notificata presso l' ultima sede della società .
econo35 Le principali novità sono le seguenti : il conseguimento dell' oggetto sociale o la sopravvenuta impossibilità di conseguirlo possono non determinare lo scioglimento se l' assemblea , " convocata senza indugio " , delibera le opportune modifiche statutarie la riduzione del capitale al disotto del minimo legale può non essere causa di scioglimento nelle ipotesi contemplate dagli articoli 2447 e 2482-ter , ovvero se gli amministratori convocano l' assemblea senza indugio per la deliberazione : della riduzione del capitale e del contemporaneo aumento dello stesso fino a una cifra non inferiore al minimo ( ovvero ) della trasformazione della società lo scioglimento può avvenire per mancanza di utili e riserve disponibili , ove sia necessario liquidare le azioni o le quote ai soci recedenti ( vedansi il nuovo articolo 2347-quater del codice civile e , per le Srl , l' articolo 2473 ) .
econo35 Le novità in materia andranno coordinate con la riforma del diritto societario intervenuta con il Dlgs 17.1.2003 , n. 6 , pubblicato come supplemento ordinario n. 8 alla Gazzetta Ufficiale n. 17 del 22.1.2003 , e destinata a entrare in vigore a partire dal 1° gennaio 2004. Allo stato , la liquidazione ordinaria delle società , puntualmente disciplinata nel codice civile ( in particolare , per la società per azioni , vedasi il libro V , Del lavoro - titolo V , Delle società - capo V , Della società per azioni - sezione XI , Dello scioglimento e della liquidazione , articoli 2448 e seguenti ) , trova nell' articolo 124 del Tuir la propria normazione primaria in materia fiscale ; detto articolo viene rielaborato e integrato nel nuovo Testo unico .
econo35 La riforma del diritto societario Con la riforma del diritto societario , introdotta dal decreto legislativo n. 6 / 2003 in attuazione della legge 3 ottobre 2001 , n. 366 , sono state apportate rilevanti modificazioni alle norme del codice civile che costituiscono il fondamento giuridico dell' attività delle società nell' ordinamento italiano .
econo35 Lo scioglimento delle società registrate ( con l' esclusione dunque delle società semplici ) , può altresì verificarsi in dipendenza di provvedimenti dell' autorità giudiziaria , nonché , per le società commerciali , in seguito a dichiarazione di fallimento .
econo35 La revoca della liquidazione La revocabilità dello stato di liquidazione delle società è stata oggetto , in passato , di alcuni dubbi , involgenti in particolare la natura della " revoca " , intesa come " riattivazione " dell' originario contratto societario ovvero come costituzione di una nuova società .
econo35 In particolare , l' articolo 4 del decreto legislativo ha previsto l' inserimento nel testo del codice di un nuovo capo VIII , rubricato " Scioglimento e liquidazione delle società di capitali " .
econo35 Le novità in materia andranno coordinate con la riforma del diritto societario intervenuta con il Dlgs 17.1.2003 , n. 6 , pubblicato come supplemento ordinario n. 8 alla Gazzetta Ufficiale n. 17 del 22.1.2003 , e destinata a entrare in vigore a partire dal 1° gennaio 2004. Allo stato , la liquidazione ordinaria delle società , puntualmente disciplinata nel codice civile ( in particolare , per la società per azioni , vedasi il libro V , Del lavoro - titolo V , Delle società - capo V , Della società per azioni - sezione XI , Dello scioglimento e della liquidazione , articoli 2448 e seguenti ) , trova nell' articolo 124 del Tuir la propria normazione primaria in materia fiscale ; detto articolo viene rielaborato e integrato nel nuovo Testo unico .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto