• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 5 (8.5 per million)
econo32 Si tratta di un contratto di pool in base al quale alla stessa viene intestato un conto corrente ( pool account ) cui far confluire tutti i movimenti che interessano le posizioni di conto corrente delle singole società la società pooler o pool leader stipula con le società del gruppo dei contratti di conto corrente non bancario , al fine di legittimare le singole posizioni di debito e credito , conseguenti al trasferimento dei saldi attivi e passivi dei singoli conti su quello del pool .
econo32 Qualificazione giuridica del contratto di cash pooling Il contratto di cash pooling rientra nella categoria dei contratti atipici ( ex articolo 1322 c.c. ) e può essere definito come un accordo stipulato autonomamente da tutte le consociate di un gruppo con una stessa società ( la capogruppo ) che funge quale centro di tesoreria e ha per oggetto la gestione di un conto corrente " accentrato " sul quale vengono riversati i saldi dei conti correnti periferici di ciascuna consociata .
econo32 Gli autori che hanno evidenziato la natura diversa del cash pooling rispetto al conto corrente bancario inquadrano il contratto in argomento tra i contratti misti , desumendola quale combinazione di elementi propri del contratto di conto corrente ed elementi propri dei contratti di finanziamento , ove la causa mista e unitaria viene individuata specificatamente nella gestione della tesoreria di gruppo .
econo32 Il codice civile , all' articolo 1823 , definisce il conto corrente come " il contratto con quale le parti si obbligano ad annotare in un conto i crediti derivanti da reciproche rimesse , considerando inesigibili ed indisponibili fino alla chiusura del conto " .
econo32 Qualificazione giuridica del contratto di cash pooling Il contratto di cash pooling rientra nella categoria dei contratti atipici ( ex articolo 1322 c.c. ) e può essere definito come un accordo stipulato autonomamente da tutte le consociate di un gruppo con una stessa società ( la capogruppo ) che funge quale centro di tesoreria e ha per oggetto la gestione di un conto corrente " accentrato " sul quale vengono riversati i saldi dei conti correnti periferici di ciascuna consociata .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto