• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 5 (8.5 per million)
stampa06 La storia è nota : Verona è uno dei comuni italiani in cui la presenza degli immigrati supera di gran lunga la media nazionale ( sono l' undici per cento sul totale della popolazione residente , tre punti percentuali in più del resto dell' Italia , e con un numero di nuovi cittadini stranieri arrivati sul territorio cresciuto negli ultimi vent'anni con una velocità doppia rispetto alle altre regioni del paese ) e non può dunque sorprendere se , su questo campo , il sindaco ha utilizzato un approccio molto diverso rispetto a quello adottato dagli altri comuni italiani .
stampa06 Se è vero che i duri provvedimenti portati avanti dal sindaco - ordinanze anti prostituzione , sgombero di campi rom , norme contro l' accattonaggio , misure severe contro le occupazioni abusive dei luoghi pubblici ed espulsione per gli immigrati sorpresi per due volte di seguito senza lavoro , senza stipendio e senza regolare permesso di soggiorno - hanno permesso al sindaco di rafforzare il consenso nella propria città , ecco , fuori da Verona Tosi non si può dire che abbia trovato altrettanti riscontri positivi .
stampa06 Che Tosi , che ha fiuto politico , giochi a tutto campo , consapevole anche di entrare in competizione con il governatore Zaia , è un dato da non sottovalutare e forse può spiazzare i leghisti più ortodossi e risultare poco simpatico all' establishment leghista tanto che la Padania preferisce celebrare altri nomi piuttosto che il suo sindaco più popolare " .
stampa06 Con Berlusconi non può più andare , è evidente .
stampa06 Così , non può dunque sorprendere che lo stesso governatore del Veneto Luca Zaia ripeta spesso che uno dei suoi sogni proibiti sia quello di dare vita non tanto a un movimento politico rigidamente ancorato sugli storici percorsi della destra ma piuttosto " a una sorta di new labour padano capace di farsi portavoce delle esigenze anche del disilluso popolo del centrosinistra italiano " .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto