• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 14 (23.8 per million)
econo28 Infatti , come vedremo più dettagliatamente , la nuova disciplina fiscale è intervenuta , tra l' altro , in riferimento : alla deducibilità dal reddito dei contributi versati ai fondi ( entro determinati limiti ) ; al regime fiscale per le prestazioni erogate , a prescindere dal tipo di prestazione ( rendita o capitale ) ; al finanziamento della prestazione che può essere attuato mediante il versamento di contributi a carico del lavoratore , del datore di lavoro , del committente o mediante conferimento del TFR ( Trattamento di Fine Rapporto ) .
econo28 L' adesione ai fondi aperti può avvenire in forma collettiva o individuale .
econo28 Per i lavoratori dipendenti e per i titolari di rapporti di collaborazione il finanziamento della forma di previdenza complementare può essere attuato mediante il versamento di contributi a carico del lavoratore , del datore di lavoro o del committente .
econo28 In generale , la misura minima dei contributi da destinare alle forme pensionistiche può essere fissa o variare a seconda dei lavoratori che effettuano i versamenti .
econo28 La scelta sulla destinazione del TFR Dal 1° gennaio 2007 ciascun lavoratore dipendente , cui si applicano le nuove disposizioni , può scegliere , con riferimento al proprio TFR " maturando " : a ) di destinarlo alle forme pensionistiche complementari ; b ) di mantenerlo presso il datore di lavoro .
econo28 Il lavoratore che ha deciso di mantenere il TFR presso il proprio datore di lavoro , può , comunque , modificare in seguito la scelta e destinare il TFR ad una forma pensionistica da lui stesso individuata .
econo28 La perdita può inoltre essere utilizzata dal fondo , in tutto o in parte , in diminuzione del risultato di gestione di altre linee di investimento da esso gestite , a partire dallo stesso periodo d' imposta in cui è maturato il risultato negativo , riconoscendo il relativo importo a favore della linea di investimento che ha maturato il risultato negativo .
econo28 Da questa deve risultare l' importo che la forma di previdenza destinataria può portare in diminuzione del risultato netto che maturerà nei periodi d' imposta successivi .
econo28 Infatti , il TFR è tassato , in linea generale , con l' applicazione dell' aliquota media di tassazione del lavoratore che , in base alle aliquote Irpef attualmente in vigore , non può essere inferiore al 23 per cento .
econo28 L' iscritto può richiedere un' anticipazione della posizione individuale maturata .
econo28 La richiesta può essere fatta , a seconda delle esigenze , per determinati importi e per motivi ben precisi .
econo28 Tale credito può anche essere utilizzato per compensare altre imposte .
econo28 Il riscatto della posizione individuale può essere esercitato in vari casi .
econo28 In particolare , l' iscritto può richiedere : Il regime fiscale applicabile ai riscatti varia a seconda della loro tipologia .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto