• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 4 (6.8 per million)
stampa10 Questi comportamenti , inopinatamente declassati da reato a illecito amministrativo , possono però sfociare nel reato di lesione colposa , come nel caso del proprietario di un cane di razza doberman che , violando le elementari regole di prudenza nella custodia dell' animale , lo aveva lasciato privo di museruola e di guinzaglio , pur conoscendone l' indole aggressiva , con l' animale che aveva provocato una lesione al proprietario di un cane di razza più piccola , mordendolo mentre cercava di salvaguardare il proprio animale aggredito dall' altro ( Cass .
stampa10 Il maltrattamento di animali È imputabile di un vero e proprio reato , il maltrattamento di animali ( art. 544-ter c.p. ) , chi , per crudeltà o senza necessità , cagiona una lesione a un animale , o lo sottopone a sevizie o a comportamenti o a fatiche o a lavori insopportabili per le sue caratteristiche etologiche .
stampa10 Per incorrere nella conseguente sanzione , però , non è necessario arrivare a questi estremi ; il reato , infatti , è stato ravvisato anche nel comportamento di chi aveva lasciato in auto il proprio cane con una temperatura molto elevata ( Cass .
stampa10 28 / 6 / 2006 , n. 36084 ) nella condotta dell' imputato che , a distanza di tempo , si era lasciato andare ad una scomposta reazione verbale nei confronti del vicino che aveva lasciato il proprio cane libero di fare i suoi bisogni sul balcone , sporcando di conseguenza la sottostante biancheria ; è stata però riconosciuta all' imputato l' attenuante della provocazione .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto