• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 20 (34.0 per million)
econo36 E mentre gli italiani abbandonano , gli stranieri si specializzano , gestiscono attività di lunga durata , lasciano Porta Palazzo per piazze più profittevoli e imparano il piemontese .
econo36 Sono 1.670 gli imprenditori stranieri attivi nel commercio ambulante , e il loro contributo rende sempre di più i mercati luoghi di relazioni economiche di scambio interculturale .
econo36 L' età media degli ambulanti è di 48 anni per gli italiani , più giovani gli stranieri .
econo36 Tenendo conto della recente entrata nei mercati , le attività di immigrati hanno in media durate più lunghe : dopo un anno , l' 85 % delle imprese italiane sono ancora attive mentre lo sono l' 89 % delle straniere .
econo36 Qui lo scambio economico è intriso di elementi relazionali e personalizzanti , ancor più significativi quando entrano in campo le differenze culturali ed etniche .
econo36 Dall' altra parte , i venditori più abili e acculturati al contesto locale rispondono con complimenti alle signore , con appellativi in piemontese , come il classico madamin , o con battute dialettali .
econo36 Alcuni si destreggiano tra più lingue , per venire incontro ad una clientela sempre più multietnica .
econo36 Alcuni si destreggiano tra più lingue , per venire incontro ad una clientela sempre più multietnica .
econo36 Anche qui , infatti , si compiono importanti processi di stratificazione e mobilità sociale come mostrano le testimonianze di operatori economici immigrati che hanno cominciato la loro carriera a Porta Palazzo , ma che , appena hanno potuto , si sono spostati verso piazze più piccole , ma più tranquille e probabilmente redditizie .
econo36 Anche qui , infatti , si compiono importanti processi di stratificazione e mobilità sociale come mostrano le testimonianze di operatori economici immigrati che hanno cominciato la loro carriera a Porta Palazzo , ma che , appena hanno potuto , si sono spostati verso piazze più piccole , ma più tranquille e probabilmente redditizie .
econo36 Qui oggi i commercianti lamentano la progressiva scomparsa della clientela italiana e il declino del potere d' acquisto dei clienti residui , sempre più spesso immigrati .
econo36 Anche la presenza degli immigrati come venditori si colloca in una posizione intermedia , con pochi banchi nel settore alimentare e una penetrazione più cospicua nel settore abbigliamento e casalinghi , dove rappresentano da un terzo alla metà degli operatori .
econo36 Il mercato di corso Racconigi sembra comparativamente il più dinamico .
econo36 La componente di venditori immigrati è meno numerosa e più fiduciosa nel futuro .
econo36 I mercati e la crisi I mercati diventano più di prima i luoghi degli sconti e delle occasioni , in cui i consumatori cercano con oculatezza il rapporto più vantaggioso tra prezzo e qualità .
econo36 I mercati e la crisi I mercati diventano più di prima i luoghi degli sconti e delle occasioni , in cui i consumatori cercano con oculatezza il rapporto più vantaggioso tra prezzo e qualità .
econo36 Si tratta per lo più ( 58 % ) di imprese individuali : gli stranieri titolari erano , infatti , a fine 2009 circa 14.500 , con un aumento del +9,1 % rispetto al 2008 ; di segno opposto l' andamento delle imprese individuali con titolare italiano , che nel 2009 segnano una contrazione del -0,8 % .
econo36 La scelta della ditta individuale , il mezzo più semplice e meno oneroso per dar vita alla prima esperienza imprenditoriale , contribuisce ad una certa volatilità : in media le imprese straniere sono presenti da non oltre quattro anni .
econo36 Tuttavia la realtà è più complessa : circa la metà ( 48 % ) delle imprese attualmente attive sono aperte da non più di tre anni , tuttavia un' impresa su quattro è attiva da almeno cinque anni e un non trascurabile 11 % di imprese è aperto da oltre otto anni .
econo36 Tuttavia la realtà è più complessa : circa la metà ( 48 % ) delle imprese attualmente attive sono aperte da non più di tre anni , tuttavia un' impresa su quattro è attiva da almeno cinque anni e un non trascurabile 11 % di imprese è aperto da oltre otto anni .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto