• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 11 (18.7 per million)
artfg04 Pericoli allude nei suoi titoli ai paesaggi italiani o , più spesso , marchigiani .
artfg04 Vi allude cautamente , quasi che una specificazione troppo precisa o una connotazione geografica troppo evidente possa incrinare la libertà dell' opera e piegarla a una non desiderata finalità narrativa : per cui di solito sceglie didascalie più neutre e vaghe , e solo in alcuni casi , da Monti Sibillini all' esito monumentale di Lunetta per Torrecchia , il nome proprio identifica inequivocabilmente un territorio .
artfg04 Pericoli non rappresenta nemmeno i luoghi della natura più spettacolari o le meraviglie per turisti dei territori esotici .
artfg04 Nessuno crede più a un sapere onnivoro e totale .
artfg04 Ogni disciplina e ogni scienza approfondisce , tutt' al più , una parte dello scibile .
artfg04 Oggi ci sono gli specialisti , gli esperti di una singola , e sempre più piccola , parte del corpo .
artfg04 Ma anche la filosofia non procede più per costruzioni sistematiche .
artfg04 È però a partire dagli anni novanta che , pur nella diversità delle declinazioni ( da Terre d' ombra e Colline , entrambe del 1999 , al già citato Lunetta per Torrecchia del 2002 , per cui rimandiamo all' intenso scritto di Fabrizio D' Amico qui pubblicato , fino alle opere più recenti ) la tela si struttura come un accostamento di forme-segni , ora più pittoricistico e libero , ora più geometrico e strutturato .
artfg04 È però a partire dagli anni novanta che , pur nella diversità delle declinazioni ( da Terre d' ombra e Colline , entrambe del 1999 , al già citato Lunetta per Torrecchia del 2002 , per cui rimandiamo all' intenso scritto di Fabrizio D' Amico qui pubblicato , fino alle opere più recenti ) la tela si struttura come un accostamento di forme-segni , ora più pittoricistico e libero , ora più geometrico e strutturato .
artfg04 È però a partire dagli anni novanta che , pur nella diversità delle declinazioni ( da Terre d' ombra e Colline , entrambe del 1999 , al già citato Lunetta per Torrecchia del 2002 , per cui rimandiamo all' intenso scritto di Fabrizio D' Amico qui pubblicato , fino alle opere più recenti ) la tela si struttura come un accostamento di forme-segni , ora più pittoricistico e libero , ora più geometrico e strutturato .
artfg04 E forse proprio questo heideggeriano essere-nel-tempo costituisce uno dei più alti insegnamenti di questi quadri .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto