• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 61 (103.6 per million)
econo30
tasso di disoccupazione è salito al 12,3 per cento ( 12 per cento nel Mezzogiorno ,
econo30
quelle che l' avrebbero aumentata è del 23 per cento ( era 9 un anno prima ) . A partire
econo30
prezzi correnti sono diminuite del 26,8 per cento ( tavv . a2 e a3 ) , in misura lievemente
econo30
registrato un calo consistente ( -21,8 per cento ) , sebbene inferiore alla media
econo30
delle imprese che si aspettano un calo ( 32 per cento ) . Sono bilanciate anche le percentuali
econo30
diminuite rispettivamente del 49,7 e del 35,2 per cento ) . La quota di vendite dirette ai
econo30
vendite complessive verso tale paese ( -58,2 per cento ) . La relativa quota sul totale
econo30
ritmo superiore a quello nazionale ( 8,7 per cento ) . Nel primo semestre dell' anno
econo30
superiore . La maggior parte delle imprese ( 81 per cento ) ha ancora margini di utilizzo delle
econo30
pubblici , sono cresciute in regione del 3,8 per cento , a fronte di una contrazione nella
econo30
un' incidenza compresa tra il 5 e il 30 per cento , circa un quinto in misura ancora
econo30
mesi sarebbe stata pari a circa il 3,9 per cento , con un minimo a luglio . L' espansione
econo30
rimasta sostanzialmente invariata al 10,4 per cento , mentre è aumentata al 19,8 per
econo30
invece registrato una riduzione dell' 1,6 per cento , per effetto del calo della componente
econo30
complesso di 3 punti percentuali , al 45,5 per cento , soprattutto per effetto del contributo
econo30
straordinaria sono aumentate del 157,3 per cento , un ritmo analogo a quello del Mezzogiorno
econo30
scesa dal 7,3 per cento del 2008 al 4,8 per cento . Grazie all' incremento delle vendite
econo30
aumentati rispettivamente del 4,2 e 0,3 per cento . Nel primo semestre del 2009 si
econo30
esportazioni totale pugliesi è così salita al 4,6 per cento . Secondo i risultati di un' indagine
econo30
bancari alle imprese sono aumentati dell' 1,7 per cento . Tra i settori produttivi , si è
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto