• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 31 (52.6 per million)
econo24
recepimento dell' acquis , in particolare per quanto riguarda il miglioramento dei controlli
econo24
governo accelerasse il ritmo delle riforme per poter rispettare le priorità a medio termine
econo24
generale , un' accelerazione dei lavori per preparare l' adozione dell' acquis in questo
econo24
progressi in materia di cooperazione di polizia per combattere efficacemente l' immigrazione
econo24
Inoltre , ha realizzato progressi notevoli per quanto riguarda il potenziamento della
econo24
però un periodo transitorio di cinque anni per l' applicazione integrale delle procedure
econo24
Parallelamente , occorrerà stabilire norme comuni per i controlli alle frontiere esterne dell'
econo24
un calendario delle misure da adottare per raggiungere questi obiettivi nei prossimi
econo24
assistenza degli Stati membri , in particolare per quanto riguarda il potenziamento dei controlli
econo24
dichiarata questione d' interesse comune per gli Stati membri dal trattato di Maastricht
econo24
permette di determinare lo Stato competente per l' esame delle domande d' asilo presentate
econo24
Consiglio una " task force " competente per l' asilo e l' immigrazione . La politica
econo24
d' entrata sul territorio e di soggiorno per i cittadini dei paesi terzi . Tuttavia
econo24
anni ) e a medio termine ( cinque anni ) per stabilire un vero e proprio spazio di libertà
econo24
2001. Ha iniziato a funzionare un ufficio per la protezione dei dati personali che si
econo24
importanti modifiche ( diminuzione dei tempi per il rilascio di visti , eliminazione di
econo24
visti , eliminazione di talune condizioni per l' entrata ... ) . Inoltre , per quanto
econo24
condizioni per l' entrata ... ) . Inoltre , per quanto riguarda il rilascio dei visti ,
econo24
istituire un servizio di polizia integrata per gli stranieri e le frontiere al fine di
econo24
. L' allineamento sull' acquis prosegue per quanto riguarda i criteri di Schengen .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto