• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 27 (45.8 per million)
buroc28 Azione di bacino per l' assetto idrogeologico coordinando le determinazioni assunte con gli stralci di piano e piani straordinari precedentemente approvati e poi confluiti nel PAI stesso .
buroc28 L' ultimo Piano stralcio ordinario del Piano di bacino per il settore relativo all' assetto idrogeologico , dopo il PAI e il Piano Stralcio delle Fasce Fluviali - PSS ( confluito nel PAI ) , è il Piano stralcio per l' Assetto Idrogeologico del Delta del Fiume Po ( PAI Delta ) che individua azioni specifiche per l' area del Delta .
buroc28 L' ultimo Piano stralcio ordinario del Piano di bacino per il settore relativo all' assetto idrogeologico , dopo il PAI e il Piano Stralcio delle Fasce Fluviali - PSS ( confluito nel PAI ) , è il Piano stralcio per l' Assetto Idrogeologico del Delta del Fiume Po ( PAI Delta ) che individua azioni specifiche per l' area del Delta .
buroc28 L' ultimo Piano stralcio ordinario del Piano di bacino per il settore relativo all' assetto idrogeologico , dopo il PAI e il Piano Stralcio delle Fasce Fluviali - PSS ( confluito nel PAI ) , è il Piano stralcio per l' Assetto Idrogeologico del Delta del Fiume Po ( PAI Delta ) che individua azioni specifiche per l' area del Delta .
buroc28 152 / 06 e s.m.i. , per attuare una politica coerente e sostenibile della tutela delle acque comunitarie , attraverso un approccio integrato dei diversi aspetti gestionali ed ecologici alla scala di distretto idrografico .
buroc28 Nel Piano di Gestione idrografico sono contenute tutte le misure necessarie a raggiungere gli obiettivi generali fissati dalla DQA per tutte le tipologie di corpi idrici che ricadono in un distretto ( acque superficiali interne , acque di transizione , acque marino-costiere e acque sotterranee ) .
buroc28 La verifica di tali traguardi e , quindi , dell' efficacia dei programmi di misure che dovranno essere applicati entro il 2012 , avviene attraverso il vincolo di raggiungere , entro il 2015 , lo stato ambientale buono per tutti i corpi idrici del distretto .
buroc28 Il Piano stralcio per l' Assetto Idrogeologico ( PAI ) assume come obiettivo prioritario la riduzione del rischio idrogeologico entro valori compatibili con gli usi del suolo in atto , in modo tale da salvaguardare l' incolumità delle persone e ridurre al minimo i danni ai beni esposti .
buroc28 Gli elaborati del Piano Territoriale Regionale ( PTR ) sono stati trasmessi , con D.G.R. 18 - 11634 del 22 giugno 2009 , al Consiglio Regionale per l' approvazione .
buroc28 Nel quadro del processo di pianificazione territoriale avviato dalla Regione , il PPR rappresenta lo strumento principale per fondare sulla qualità del paesaggio e dell' ambiente lo sviluppo sostenibile dell' intero territorio regionale .
buroc28 In particolare le finalità generali possono essere così sintetizzate : - prevenire e ridurre l' inquinamento e attuare il risanamento dei corpi idrici inquinati ; - migliorare lo stato delle acque ed individuare adeguate forme di protezione per le acque destinate a particolari usi ; - perseguire usi sostenibili e durevoli delle risorse idriche ; - mantenere la capacità naturale di autodepurazione dei corpi idrici , nonché la capacità di sostenere comunità animali e vegetali ampie e ben diversificate ; - contribuire a mitigare gli effetti delle inondazioni e delle siccità .
buroc28 Il Piano Territoriale Regionale ( PTR ) rappresenta il quadro di riferimento per tutte le politiche che interferiscono con il territorio , con particolare riferimento ai piani provinciali .
buroc28 In concreto il PTR individua e norma i caratteri socio-economici e i caratteri territoriali e paesaggistici e definisce gli indirizzi di governo per le trasformazioni del sistema regionale .
buroc28 Piani Territoriali di Coordinamento delle Province , Piani Regolatori Generali Comunali ) e rappresenta una sede di raccordo tra Regione ed enti locali per effettuare in modo continuativo un' azione di monitorag29 Il PTC2 è stato adottato dalla Giunta Provinciale con DGP n. 644-49611 / 2009 del 29 dicembre 2009. Tale Piano costituisce lo strumento di pianificazione a livello provinciale che delinea gli obiettivi e gli elementi fondamentali dell' assetto del territorio , in coerenza con gli indirizzi per lo sviluppo socio-economico e con riguardo alle prevalenti vocazioni , alle sue caratteristiche geologiche , geomorfologiche , idrogeologiche , paesaggistiche e ambientali .
buroc28 Piani Territoriali di Coordinamento delle Province , Piani Regolatori Generali Comunali ) e rappresenta una sede di raccordo tra Regione ed enti locali per effettuare in modo continuativo un' azione di monitorag29 Il PTC2 è stato adottato dalla Giunta Provinciale con DGP n. 644-49611 / 2009 del 29 dicembre 2009. Tale Piano costituisce lo strumento di pianificazione a livello provinciale che delinea gli obiettivi e gli elementi fondamentali dell' assetto del territorio , in coerenza con gli indirizzi per lo sviluppo socio-economico e con riguardo alle prevalenti vocazioni , alle sue caratteristiche geologiche , geomorfologiche , idrogeologiche , paesaggistiche e ambientali .
buroc28 Serve a orientare le scelte e a mettere ordine nel territorio attraverso una proposta complessiva che riguarda la rete delle infrastrutture e il sistema ambientale e individua un sistema insediativo , fissando gli indirizzi per lo sviluppo dei centri urbani e delle aree produttive .
buroc28 In seguito agli ampliamenti che hanno interessato in particolare il Parco Fluviale del Po Torinese nel 1995 , il Piano d' Area del Sistema delle Aree Protette della Fascia Fluviale del Po , che copre l' intero territorio del tratto Torinese , si suddivide in Piani stralcio che , tuttavia , si rifanno alle stesse Norme di Attuazione approvate per il Piano d' Area del Parco Fluviale del Po , così come individuato con i confini della L.R. n. 28 / 90. Al PSS " Valle del fiume Po " è stato assegnato uno stanziamento , a valere sulle risorse del Fondo per le Aree Sottoutilizzate ( FAS ) , con Delibera del CIPE n. 166 del 21 dicembre 2007 di attuazione del Quadro Strategico Nazionale QSN 2007-2013 , con una dotazione finanziaria complessiva di 180 milioni di euro .
buroc28 agli ampliamenti che hanno interessato in particolare il Parco Fluviale del Po Torinese nel 1995 , il Piano d' Area del Sistema delle Aree Protette della Fascia Fluviale del Po , che copre l' intero territorio del tratto Torinese , si suddivide in Piani stralcio che , tuttavia , si rifanno alle stesse Norme di Attuazione approvate per il Piano d' Area del Parco Fluviale del Po , così come individuato con i confini della L.R. n. 28 / 90. Al PSS " Valle del fiume Po " è stato assegnato uno stanziamento , a valere sulle risorse del Fondo per le Aree Sottoutilizzate ( FAS ) , con Delibera del CIPE n. 166 del 21 dicembre 2007 di attuazione del Quadro Strategico Nazionale QSN 2007-2013 , con una dotazione finanziaria complessiva di 180 milioni di euro .
buroc28 Si è , infatti , riconosciuto la coerenza e l' efficacia programmatica e attuativa della proposta di PSS " Valle del fiume Po " con il QSN 2007-2013 ed in particolare con le Priorità 3 - Uso sostenibile ed efficiente delle risorse naturali e Priorità 5 - Valorizzazione delle risorse naturali e culturali per l' attrattività e lo sviluppo .
buroc28 Il finanziamento del PSS " Valle del fiume Po " con il FAS intende costituire il volano per l' avvio nella regione fluviale del Po di una politica integrata di intervento nel settore della difesa del suolo , della tutela delle risorse idriche e ambientali e della valorizzazione del territorio , superando logiche di intervento settoriali e favorendo l' utilizzo coordinato e sinergico dei diversi strumenti finanziari a disposizione .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto