• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 41 (69.6 per million)
buroc26
peraltro analoga a quella che vi è stata per altri settori privatizzati , è riuscita
buroc26
contrastavano con quelli di utilità pubblica ... " per concludere che " ... il Comune ha sempre
buroc26
Cerrato , Maffei , Del Bianco , Puglisi , per cui i Consiglieri presenti in aula al momento
buroc26
adottato un ordine del giorno nel quale : per cui il Consiglio Circoscrizionale , " condividendone
buroc26
economiche , finanziarie e politiche che per decenni hanno incoraggiato il consumo ed
buroc26
la vita e perciò di inestimabile valore per gli esseri umani , la natura e l' ambiente
buroc26
presunti capitali apportati dal privato per gli investimenti - che sarebbero , questi
buroc26
della gratuità di un quantitativo che , per i livelli attuali di consumo , è complessivamente
buroc26
Comune contribuisce a rendere effettivi per i propri cittadini , nel rispetto delle
buroc26
largamente condivisi dalla cittadinanza , per i quali l' acqua è un bene comune non mercificabile
buroc26
a rete " dei quali l' acqua fa parte : per i servizi di acquedotto e fognatura , ha
buroc26
liberalizzazione dei servizi pubblici locali per i soggetti privati che ne caldeggiano la
buroc26
Pubblici ... omissis ... In questo quadro , per il fatto di essere risorsa indispensabile
buroc26
attraversato da vertenze per l' acqua . Le lotte per il riconoscimento e la difesa dell' acqua
buroc26
Piemonte , hanno già presentato ricorso per incostituzionalità dell' articolo 23 bis
buroc26
ottennero il 53,4 % dei voti ] - ma solo per introdurre la distinzione tra servizi di
buroc26
territorio che non sia attraversato da vertenze per l' acqua . Le lotte per il riconoscimento
buroc26
differenti e facendo divenire la battaglia per l' acqua il paradigma di un altro modello
buroc26
, primo Paese al mondo , ha un Ministro per l' Acqua o all' Uruguay che ha deciso ,
buroc26
produrre esclusivamente benefici economici per la comunità locale . Al comma 2 , viene
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto