• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 25 (42.4 per million)
buroc24
233 / 1998 sono state dettate le norme per il dimensionamento ottimale delle Istituzioni
buroc24
scolastiche statali secondo dei parametri per i quali queste , per acquisire e mantenere
buroc24
secondo dei parametri per i quali queste , per acquisire e mantenere l' autonomia scolastica
buroc24
essere in ogni caso ultimati in tempo utile per assicurare il conseguimento degli obiettivi
buroc24
stati approvati i " Criteri e procedure per la programmazione territoriale dell' offerta
buroc24
secondaria di secondo grado in Umbria , per gli anni scolastici 2011 / 2012 e 2012
buroc24
2013 , definendo delle linee guida valide per la programmazione dell' intera rete scolastica
buroc24
, integrato con i soggetti competenti , per il dimensionamento della rete scolastica
buroc24
nel territorio , ha deciso di attivarsi per gestire e governare il delicato passaggio
buroc24
strumentali , economiche disponibili , sia per la scuola , sia per l' ente locale ; 6.
buroc24
economiche disponibili , sia per la scuola , sia per l' ente locale ; 6. Distinzione e migliore
buroc24
sono ben distinguibili l' una dall' altra per peculiarità geografiche e caratteristiche
buroc24
punti di erogazione del servizio , sebbene per la sua attuazione sarà necessario procedere
buroc24
dotazione organica , rendendo molto complicata per le Istituzioni scolastiche la programmazione
buroc24
indirizzi con gli altri già funzionanti , per evitare sovrapposizioni e per perseguire
buroc24
funzionanti , per evitare sovrapposizioni e per perseguire l' obiettivo di miglioramento
buroc24
indirizzi e in grado di renderli sostenibili per l' intero percorso formativo , nonché di
buroc24
Università degli Studi , dell' Università per Stranieri e l' Istituto Internazionale
buroc24
attraverso abbonamenti scolastici integrati per trasporto su gomma e rotaia ; inoltre ,
buroc24
confrontano con Sindaco , Assessore e Consiglieri per interpretare al meglio le problematiche
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto