• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 15 (25.5 per million)
buroc05 142 , comma 3 , c.d.s. , per aver superato i limiti di velocità mentre percorreva la strada statale n. 106 , e procedeva anche al ritiro della patente .
buroc05 Il 29 ottobre 1997 la Prefettura di Reggio Calabria emanava il decreto di sospensione della patente ( restituitagli in data nove dicembre 1997 ) , per mesi uno ( dal 27 ottobre al 27 novembre 1997 ) , il 27 febbraio 1998 invitava il ricorrente all' audizione personale , il 15 dicembre 1998 riceveva l' ordinanza-ingiunzione ( pur datata 10 settembre 1998 ) di pagamento della sanzione amministrativa e il 26 febbraio 1999 gli perveniva il provvedimento ( datato 29 ottobre 1997 ) di sospensione della patente di guida .
buroc05 Infine , sarebbe palese la contraddizione del provvedimento istruttorio reso per acquisire la prova dell' esistenza del limite di velocità e la motivazione della sentenza che ad esso avrebbe soprasseduto , sempre in base alla presunzione stabilita dall' atto pubblico .
buroc05 2043 c.c. ) il ricorrente deduce l' erroneità della pronuncia , per aver disatteso la richiesta risarcitoria , per i danni subiti alla professione forense in conseguenza dei danni da limitazione al suo diritto di circolazione .
buroc05 2043 c.c. ) il ricorrente deduce l' erroneità della pronuncia , per aver disatteso la richiesta risarcitoria , per i danni subiti alla professione forense in conseguenza dei danni da limitazione al suo diritto di circolazione .
buroc05 5. I quattro motivi di impugnazione vanno trattati per , comodità di esposizione , ma organizzando il ragionamento in relazione ai due provvedimenti sanzionatori oggetto della discussione , diversi per tipologia e procedimento applicativo : la sospensione della patente di guida e la sanzione amministrativa pecuniaria .
buroc05 5. I quattro motivi di impugnazione vanno trattati per , comodità di esposizione , ma organizzando il ragionamento in relazione ai due provvedimenti sanzionatori oggetto della discussione , diversi per tipologia e procedimento applicativo : la sospensione della patente di guida e la sanzione amministrativa pecuniaria .
buroc05 Il primo gruppo di censure presuppone che , per ragioni logico-giuridiche , si esamini dapprima il quarto motivo , riguardante il preteso diritto al risarcimento del danno vantato nei confronti dell' Amministrazione da parte del ricorrente .
buroc05 Né tale limitazione costituisce una compressione dei diritti del soggetto privato giacché l' eventuale disapplicazione del provvedimento illegittimo avverrebbe in odio al diritto soggettivo , con il risultato di premiare la scorrettezza dei pubblici poteri e di togliere al privato , soddisfatto del provvedimento emesso , il mezzo per reagire contro un formale provvedimento contrario ( Cassazione 348 / 2002 ) .
buroc05 Una volta esclusa la possibilità di controvertere - in questa sede - del diritto al risarcimento del danno , va esaminato il primo motivo di ricorso , riguardante la legittimità del provvedimento di sospensione della patente di guida del ricorrente , sia per la mancata audizione dell' interessato che per la mancata possibilità di espletamento delle sue difese , in sede procedimentale , impedita dalla rapidità della decisione amministrativa adottata dal Prefetto di Reggio Calabria .
buroc05 Una volta esclusa la possibilità di controvertere - in questa sede - del diritto al risarcimento del danno , va esaminato il primo motivo di ricorso , riguardante la legittimità del provvedimento di sospensione della patente di guida del ricorrente , sia per la mancata audizione dell' interessato che per la mancata possibilità di espletamento delle sue difese , in sede procedimentale , impedita dalla rapidità della decisione amministrativa adottata dal Prefetto di Reggio Calabria .
buroc05 386 , " acquisiti gli altri elementi necessari per procedere " .
buroc05 Fra tali elementi ben può annoverarsi anche l' acquisizione della fotografia ( che presuppone l' attività dello sviluppo e della stampa del negativo ) , la quale rafforza la fonte di prova costituita dalle risultanze dello strumento elettronico di rilevazione della velocità , quand'anche queste fossero già conoscibili da parte degli agenti preposti al funzionamento dell' apparecchio autovelox a mezzo della lettura del display dello strumento al momento stesso del passaggio del veicolo , dal quale peraltro decorre il termine per la contestazione fissato dall' art .
buroc05 201 , comma primo , c.d.s. Dunque , la mancata acquisizione della fotografia da parte del giudice non comporta un deficit della prova dell' illecito ; né l' accertamento della violazione per mezzo di pattuglia situata a distanza dal nucleo di presidio del misuratore della velocità comporta una violazione delle regole probatorie o delle disposizioni codicistiche sul corretto iter procedimentale da seguire per l' accertamento delle violazioni amministrative riguardanti i limiti di velocità stabiliti dall' art .
buroc05 201 , comma primo , c.d.s. Dunque , la mancata acquisizione della fotografia da parte del giudice non comporta un deficit della prova dell' illecito ; né l' accertamento della violazione per mezzo di pattuglia situata a distanza dal nucleo di presidio del misuratore della velocità comporta una violazione delle regole probatorie o delle disposizioni codicistiche sul corretto iter procedimentale da seguire per l' accertamento delle violazioni amministrative riguardanti i limiti di velocità stabiliti dall' art .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto