• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 45 (76.4 per million)
artmu06
nel 1656 , PSYCHE di cui Lully riprenderà per 2 volte il soggetto . A partire dal 1658
artmu06
sottovalutandone il valore . Essi sono composti per 3 voci soliste e continuo ( e in più ,
artmu06
vita per lo meno disordinata , Lully finì per ammalarsi seriamente . I nemici raddoppiarono
artmu06
assillato da varie e gravi preoccupazioni , per comporre la pastorale Acis et Gatathée
artmu06
testardo , non mancavano certo occasioni per conoscere ed assimilare il futuro mestiere
artmu06
dell' opera . Mancava un solo elemento per creare l' opera seria , quell'elemento
artmu06
Perrin alla prigione della Conciergerie per debiti , Lully se ne avvantaggiò immediatamente
artmu06
porterà Lully a lasciare il genere buffo per dedicarsi al dramma tragico . Infatti fino
artmu06
un arrangiamento , scritto rapidamente , per fissare una data nell' assunzione del privilegio
artmu06
prestigiose e dai " Piccoli Mottetti " per gli incarichi di accompagnamento musicale
artmu06
femmine . Sono , questi , anni assai felici per il fiorentino . Lully compone ugualmente
artmu06
uno dei principi lo aveva rimproverato per il gesto e Lully replicò : " Pace , pace
artmu06
da tempo in pessimi rapporti con Lully per il privilegio dell' Opéra , venne accusato
artmu06
sempre più attratto dallo stile serio , per il quale la pastorale gli fornisce un quadro
artmu06
nei momenti meno solenni , messe private per il Re Sole o benedizioni del Santo Sacramento
artmu06
realizzare una grande opera . Egli andò dritto per il suo cammino anche se per questo fu costretto
artmu06
re Luigi XIV ... , dove si fece notare per il suo talento di danzatore e di mimo .
artmu06
nella produzione di Lully . Dopo il 1669 , per iniziativa del librettista Perrin e del
artmu06
Corneille . Nel 1672 la faccenda del privilegio per l' opera non doveva solo mutare l' orientamento
artmu06
Gennaio 1687 , mentre dirigeva un Te Deum per la guarigione del re , Lully si ferì un
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto