• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 29 (49.2 per million)
artmu02
studiate da Bach , che ne trasse ispirazione per la sua Matthauspassion ( fonte Lang ) e
artmu02
la sua Matthauspassion ( fonte Lang ) e per alcune cantate : la " ICH HATTE VIEL BEKUMMERNIS
artmu02
interessarsi a Bach , la cui notorietà per tutto il diciottesimo secolo non andò oltre
artmu02
interessargli di un autore che non scrisse nulla per il teatro e le cui composizioni erano diametralmente
artmu02
sapesse comporre nello stile di Bach - per esempio le sue Sei Grandi Fughe non hanno
artmu02
corale e non ha composto musiche corali per la liturgia luterana ; come se non volesse
artmu02
Chrysander fa risalire al 1704 , ma che per i biografi moderni sarebbe spuria , forse
artmu02
del tempo , tuttavia non aveva interesse per una complicata scrittura delle parti ,
artmu02
complicata scrittura delle parti , ma piuttosto per una rappresentazione e un' espressione
artmu02
rappresentazione e un' espressione plastiche , per la melodiosità e per un suono strumentale
artmu02
espressione plastiche , per la melodiosità e per un suono strumentale differenziato . I
artmu02
mai esitato ad abbandonare il filo logico per amore di una bella divagazione o di un
artmu02
flagellazione di Cristo è rappresentata per mezzo di accordi in ritmi pesantemente
artmu02
negli affreschi ; l' inclinazione di Bach per lo scrupoloso artigianato si manifesta
artmu02
comporta un contrasto del pari marcato per quel che riguarda il contrappunto . [ ...
artmu02
importante della loro elaborazione , mentre per Bach l' elaborazione è più importante del
artmu02
scrittura corale . Bach lo considera un fine di per sé , cui deve essere connaturata la coerenza
artmu02
nel mezzo vocale . Persino le sue Fughe per clavicembalo sembrano richiedere un testo
artmu02
tendere in definitiva alla forma vocale ; è per questa ragione che a Handel riesce in modo
artmu02
padroneggiarli tutti egualmente bene . Bach , per converso , fonde le varie influenze nel
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto