• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 20 (34.0 per million)
artfg01 Ogni giorno , ogni quadro , erano per lui una battaglia ; ed era tale il commovimento interno che lo agitava lavorando , tale la lotta che , dipingendo , egli immaginava di durare con gli avversari suoi e dell' arte sua , che , se non riusciva a distraine il pensiero , era costretto a buttare i pennelli .
artfg01 Egli stesso avvertiva il pericolo di questa auto-suggestione ; ed era appunto per sottrarvisi che aveva adottato l' espediente di farsi leggere , mentre lavorava , i libri che andavano poco a poco formando , così , la sua coltura , disordinata , ma geniale .
artfg01 Che il risultato di quella lotta immaginaria era sempre , caso per caso , una vittoria per l' artista unico , singolare .
artfg01 Che il risultato di quella lotta immaginaria era sempre , caso per caso , una vittoria per l' artista unico , singolare .
artfg01 Questa specie di sovranità quasi , dirò così , magica , che per lui si andava incarnando nell' uomo , nobilitava bensì la sua concezione della vita , ma gli imponeva di legiferare , nuovo Mosè , nuove leggi .
artfg01 Così , egli aveva ben potuto salire , salire sulla montagna , per avvicinarsi alla fonte della luce ; non era meno per questo costretto alla terra .
artfg01 Così , egli aveva ben potuto salire , salire sulla montagna , per avvicinarsi alla fonte della luce ; non era meno per questo costretto alla terra .
artfg01 Dominazione dei monti , purità delle cose intatte , forza generatrice delle fiumane provvide e delle schiatte armate per l' eterna guerra , mistero delle più remote origini quando un pensiero divino abitava le fronti emerse dei mari !
artfg01 Spenti son gli occhi umili e degni ove s'accolse l' infinita bellezza , partita è l' anima ove l' ombra e la luce la vita e la morte furono come una sola preghiera , e la melodia del ruscello e il mugghio dell' armento [ e il tuono della tempesta e il grido dell' aquila e il gemito dell' uomo furon come una sola parola , e tutte le cose furono come una cosa sola abbracciata per sempre dalla sua silenziosa potenza come dall' aria .
artfg01 Non era un divisionismo il suo , ma piuttosto una tersità colta in natura e tradotta per colore .
artfg01 Ugo Boccioni dal suo diario 14 marzo 1907 Tra le nevi di inverni quasi polari , sul Maloja ( Alta Engadina ) , dipingeva per lunghe giornate , all' aria aperta , senza irritarsi per il freddo che gelava il colore sulla tela .
artfg01 Ugo Boccioni dal suo diario 14 marzo 1907 Tra le nevi di inverni quasi polari , sul Maloja ( Alta Engadina ) , dipingeva per lunghe giornate , all' aria aperta , senza irritarsi per il freddo che gelava il colore sulla tela .
artfg01 U boccioni , dal Diario , 1° aprile 1908 Noi non siamo affatto fanatici ammiratori della pittura segantiniana , anzi sono molte le ragioni che ce la fanno apparire inaccettabile in tutte le sue parti , e quindi possiamo anche riconoscere giusti i rimproveri che al Segantini muoveva il Grubicy ; sia per quel che riguarda la poca sorveglianza ch'egli metteva nel suo lavoro , sia anche per quel miscuglio di bambineria e di epicità da cui tutta l' opera è pervasa .
artfg01 U boccioni , dal Diario , 1° aprile 1908 Noi non siamo affatto fanatici ammiratori della pittura segantiniana , anzi sono molte le ragioni che ce la fanno apparire inaccettabile in tutte le sue parti , e quindi possiamo anche riconoscere giusti i rimproveri che al Segantini muoveva il Grubicy ; sia per quel che riguarda la poca sorveglianza ch'egli metteva nel suo lavoro , sia anche per quel miscuglio di bambineria e di epicità da cui tutta l' opera è pervasa .
artfg01 La pretesa è profondamente ridicola , per il fatto semplicissimo che l' opera di Segantini trova appunto in questo curioso miscuglio la sua più alta ragione di essere .
artfg01 Non dipingeva con l' ansietà degli altri , i quali sanno bene che l' effetto è passeggero e che bisogna affrettarsi per accoglierlo in stato di grazia , che davanti allo stesso punto ( vedi Monet ) cambiavano dieci telai al giorno mentre la luce appena cambiava .
artfg01 Non era l' apparenza , era la sostanziosa realtà delle cose che voleva realizzare , trasformare cioè in un' altra realtà , per quanto fosse possibile , equivalente .
artfg01 Così l' arte sua veniva conformando il proprio stile idealistico , per la strada maestra e prudente del proprio naturalismo integrale .
artfg01 Ma di Segantini che anche per questo , in onta alla sua apparente normalità , è poi un pittore d' eccezione , è caratteristica la vastità legittima dei tagli e dei formati .
artfg01 È stato , a parte la teoria del divisionismo e ogni questione di tendenza , per molti anni il centro di attrazione della gioventù italiana alla quale noi appartenevamo ; è stato l' eroe , l' idolo della nostra fanciullezza .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto