• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 22 (37.3 per million)
artar10
progetto " Leonardo da Vinci Smart Bathroom " per la costruzione e l' installazione di bagni
artar10
continuamente la forma esterna della costruzione , per adattarsi e seguire le esigenze dei suoi
artar10
grattacielo industriale mai costruito : il 90 per cento dell' edificio sarà prefabbricato
artar10
assoluta nel mondo dell' edilizia anche per altre due ragioni : da una parte l' innovativo
artar10
parte del " Club " creato appositamente per sviluppare gli edifici del futuro ; altre
artar10
immobiliare di Dubai , all' avanguardia per il design e l' architettura , sarà la sede
artar10
d' ora un edificio era stato concepito per essere in grado di produrre energia elettrica
artar10
consideriamo che il vento soffia a Dubai per circa 4.000 ore all' anno , avremmo ogni
artar10
di generare energia elettrica per sé e per altri cinque edifici equivalenti . Il segreto
artar10
di generare energia elettrica per sé e per altri edifici . Il suo segreto ? È nelle
artar10
, capace di generare energia elettrica per sé e per altri cinque edifici equivalenti
artar10
edificio capace di generare energia elettrica per sé e per altri edifici . Il suo segreto
artar10
grattacielo più alto del mondo che si eleverà per oltre 1.000 metri sempre a Dubai . È curioso
artar10
principale area di attività , stanno lavorando per la prima volta su un progetto di costruzione
artar10
sistemi di controllo elettronico necessari per una struttura così complessa nonché le
artar10
Trade Center di New York e del progetto per il grattacielo più alto del mondo che si
artar10
morbida " , sono state progettate proprio per garantire il miglior rendimento riducendo
artar10
Rinascimento , ed ora verrà realizzato per la prima volta a Dubai , la città del futuro
artar10
, pur essendo globalmente riconosciute per la loro principale area di attività , stanno
artar10
costituito a Milano , si propone come la sede per lo scambio e la valorizzazione delle rispettive
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto