• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 48 (81.5 per million)
stampa20
e riqualificare la spesa . Il governo , per tutelare la coalizione della rendita ,
stampa20
liberalizzazioni ; le politiche industriali per l' innovazione e la green economy ; gli
stampa20
impegnati : ridefinire il senso del lavoro per affermare , nel quadro di un' economia
stampa20
libertà . Per le persone , per il lavoro , per la democrazia . Per far tornare a sperare
stampa20
sulla contrattazione di secondo livello per motivare i lavoratori e così innalzare
stampa20
Bruxelles gli altri leader progressisti europei per portare avanti un' agenda alternativa comune
stampa20
nazionali non hanno strumenti adeguati per rispondere alle domande . Questione democratica
stampa20
legame sociale unitario tra le persone per dare soggettività politica al lavoro .
stampa20
radicalmente . Proponiamo un Progetto Nazionale per l' occupazione giovanile e femminile a
stampa20
etico-politica . Ma , è anche un' opzione per lo sviluppo sostenibile . Equità e sviluppo
stampa20
proposto , inutilmente , al Ministro Tremonti per la discussione parlamentare . La politica
stampa20
sindacale e la democrazia nei luoghi di lavoro per soddisfare due requisiti : garantire l'
stampa20
sociale promosso dalle politiche liberiste per un trentennio . Per rispondere alle aspettative
stampa20
del lavoro è condizione imprescindibile per dare anima , forza culturale ed etica all'
stampa20
lavoro stabile , un integrazione fiscale per sostenere le pensioni dei lavoratori più
stampa20
lavoro e di libertà . Per le persone , per il lavoro , per la democrazia . Per far
stampa20
condizioni del lavoro . Questa è la chiave per comprendere la vicenda Fiat e tante altre
stampa20
contratto effettivamente a causa mista per garantire formazione adeguata e certificata
stampa20
contribuire a scrivere il cambiamento progressivo per un futuro di lavoro e di libertà . Per
stampa20
condivise possono alimentare il consenso per rendere esigibili erga omnes le decisioni
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto