• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 36 (61.1 per million)
stampa18
circostanze aggravanti previste dalla legge : per es . perdita di un senso o di un arto ,
stampa18
quella provocata non intenzionalmente ma per negligenza , imprudenza , imperizia e simili
stampa18
passeggero trasportato a titolo di cortesia , per cui è il conducente che , se vuole esimersi
stampa18
amicizia , e non in quella giuridica , per cui verificandosi l' incidente è il passeggero
stampa18
pericolo o intralcio alla circolazione ( per es . vetri e altre parti di veicolo , oggetti
stampa18
circostanze aggravanti previste dalla legge : per es . indebolimento permanente di un senso
stampa18
viscide ( per es . olio ) , infiammabili ( per es . benzina ) o comunque atte a creare
stampa18
spese occorse al ricovero del veicolo ( per es . intervento del carro-attrezzi ) ,
stampa18
, non è soggetto all' arresto stabilito per il caso di flagranza di reato ( art. 189
stampa18
titolo oneroso o a titolo gratuito ) , per rifarsi al principio generale per il quale
stampa18
tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro g / l ) , o da soggetto sotto l'
stampa18
diligenza che il codice della strada prescrive per la circolazione su aree pubbliche o di
stampa18
omettendo quindi di presidiare il luogo per evitare che altre vetture potessero investire
stampa18
provare di aver fatto tutto il possibile per evitarlo . Se un lavoratore subisce un
stampa18
immediatamente adottare le cautele necessarie per rendere sicura la circolazione e libero
stampa18
circostanze aggravanti previste dalla legge ( per es . indebolimento permanente di un senso
stampa18
riconducibile all' incuria dell' interessato ( per es . abbandono del mezzo sul ciglio della
stampa18
nella sospensione della patente di guida per un periodo non inferiore a 1 anno e 6 mesi
stampa18
tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro g / l ) , o da soggetto sotto l'
stampa18
ritrattare la dichiarazione , anche se messa per iscritto , e siccome quella che conta è
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto