• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 61 (103.6 per million)
stampa13
sociali in deroga , licenziati o sospesi per cessazione totale o parziale dell' attività
stampa13
propria sede Inps ) , oppure viene sospeso per la durata dell' attività lavorativa . Le
stampa13
meno che tali dimissioni non avvengano per giuste cause , quali mancata retribuzione
stampa13
crisi di mercato ) . Non è prevista invece per coloro che si dimettono volontariamente
stampa13
la data del licenziamento . La domanda per la richiesta dell' indennità deve essere
stampa13
integrazione ed è inoltre un beneficio per le aziende che vogliono assumere attingendo
stampa13
liste di mobilità compilate dai centri per l' impiego , ovvero che abbiano un' anzianità
stampa13
dicembre 1984. Sono interventi che prevedono , per le aziende in difficoltà , di ridurre gli
stampa13
integrazione straordinaria dura al massimo 12 mesi per le crisi aziendali ( prorogabile di un
stampa13
tenuti assumano lavoratori destinatari per gli anni 2009 e 2010 di ammortizzatori
stampa13
per il settimo e l' ottavo mese e al 40 % per i mesi successivi . Per i lavoratori sospesi
stampa13
aggiunta a quella che gli spetta per contratto per le ore prestate . Lo strumento della cassa
stampa13
all' indennità spettante al lavoratore , per i datori di lavoro qualora " senza esservi
stampa13
interrompersi il rapporto di lavoro con l' azienda per esaurimento della cassa integrazione straordinaria
stampa13
prorogabile di un ulteriore anno ) , 24 mesi per la riorganizzazione , ristrutturazione
stampa13
l' attuazione delle tutele del reddito per il lavoratori a progetto ( c.8 ) e per
stampa13
di disoccupazione può essere percepita per 8 mesi , che si allungano a un anno per
stampa13
Il lavoratore a sua volta , percepisce ( per un periodo massimo di 24 mesi , o 36 nel
stampa13
c.9 ) . È previsto inoltre che i centri per l' impiego e tutti gli organismi autorizzati
stampa13
: 1 ) integrazione salariale ordinaria per contrazione o sospensione dell' attività
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto