• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 45 (76.4 per million)
artmu06 Fra gli 11 Grandi Mottetti di Lully conservati , 6 sono stati stampati nel 1684 per ordine del Re Sole in una raccolta collettiva ( gli altri mottetti sono di Dumont e Robert ) per poter esser utilizzati nel repertorio della Cappella di Versailles : il più antico dei Grandi Mottetti sembra essere il celebre MISERERE ( 1664 ) che Madame de Sévigné ammirava particolarmente .
artmu06 La Musica sacra è costituita dai " Grandi Mottetti " per le celebrazioni più prestigiose e dai " Piccoli Mottetti " per gli incarichi di accompagnamento musicale nei momenti meno solenni , messe private per il Re Sole o benedizioni del Santo Sacramento .
artmu06 Affaticato dalle numerose occupazioni , tra le quali l' amministrazione dell' Académie de Musique , dalle speculazioni finanziarie e da una vita per lo meno disordinata , Lully finì per ammalarsi seriamente .
artmu06 Mancava un solo elemento per creare l' opera seria , quell'elemento che fu la chiave di volta dell' invenzione di Peri e Cavalieri : il recitativo : l' introduzione di questo elemento porterà Lully a lasciare il genere buffo per dedicarsi al dramma tragico .
artmu06 Poi però il successo inaspettato dell' impresa , variò il suo atteggiamento , tanto che , nel 1671 , in occasione degli inconsulti atti di gestione che portarono Perrin alla prigione della Conciergerie per debiti , Lully se ne avvantaggiò immediatamente ; si recò a visitare il prigioniero e ottenendo la cessione del privilegio suddetto in cambio del pagamento dei suoi debiti .
artmu06 L' architetto Guittard lavora per lui , creando sale della sua abitazione risplendenti per le dorature e le pitture .
artmu06 L. de La Laurencie ha sottolineato nei balletti del 1669 il disinteresse totale di Lully per la scrittura intricata e la sua musica sacra testimonia un' evoluzione simile .
artmu06 Alla corte della principessa il genio musicale di Lully trovava spazio per svilupparsi , infatti Mademoiselle era generosa con gli artisti e frequenti erano le feste di ballo , i concerti , i ballets , le serenate .
artmu06 Essi sono composti per 3 voci soliste e continuo ( e in più , per OMNES GENTES e O SAPIENTIA , un violino di accompagnamento ) : sono caratterizzati da una sobrietà espressiva che contrasta con la magniloquenza che è squisitamente presente nei grandi complessi di Lully .
artmu06 L' architetto Guittard lavora per lui , creando sale della sua abitazione risplendenti per le dorature e le pitture .
artmu06 Dopo il 1669 , per iniziativa del librettista Perrin e del musicista Cambert , si erano infittiti i tentativi di forgiare un' opera francese , capace di armonizzare alla lingua francese il recitativo usato dagli italiani .
artmu06 Con la regolarità del funzionario quale era divenuto , Lully compose dal 1673 sino alla sua morte un' opera l' anno ( quella del 1672 , LES FESTES DE L' AMOUR ET DE BACCHUS , non fu che un arrangiamento , scritto rapidamente , per fissare una data nell' assunzione del privilegio ) .
artmu06 Mancava un solo elemento per creare l' opera seria , quell'elemento che fu la chiave di volta dell' invenzione di Peri e Cavalieri : il recitativo : l' introduzione di questo elemento porterà Lully a lasciare il genere buffo per dedicarsi al dramma tragico .
artmu06 Lully compone ugualmente musica da chiesa per le circostanze ufficiali ma , insoddisfatto dell' orchestra esistente ( la Grande Bande des violons du Roy ) , crea sotto la sua direzione una formazione rivale , i Petits violons , a cui impone una disciplina inusitata .
artmu06 La Musica sacra è costituita dai " Grandi Mottetti " per le celebrazioni più prestigiose e dai " Piccoli Mottetti " per gli incarichi di accompagnamento musicale nei momenti meno solenni , messe private per il Re Sole o benedizioni del Santo Sacramento .
artmu06 L' 8 Gennaio 1687 , mentre dirigeva un Te Deum per la guarigione del re , Lully si ferì un piede con un furibondo colpo del bastone con il quale batteva il tempo all' orchestra : si produsse un ascesso che , trascurato , degenerò in cancrena .
artmu06 Verso la metà di maggio del 1675 , Guichard , da tempo in pessimi rapporti con Lully per il privilegio dell' Opéra , venne accusato da una cantante , sua ex amante , di aver cercato di avvelenare Lully ; questi , consigliato dal re , sporse querela .
artmu06 Al giovane Lully , appassionato e di carattere testardo , non mancavano certo occasioni per conoscere ed assimilare il futuro mestiere .
artmu06 All' età di 40 anni , Lully cambierà completamente la sua immagine : la lite con Molière , con cui collaborava ancora l' anno precedente per Psyché , evidenzia l' inizio della sua nuova vita .
artmu06 Nel 1672 la faccenda del privilegio per l' opera non doveva solo mutare l' orientamento artistico del musicista , ma anche opporre in maniera marcata Lully e Molière , mettendo i due uomini in urto fra di loro : fu così che Molière si rivolse a Marc-Antoine Charpentier , rifiutano la collaborazione di Lully , e quest' ultimo , fermo nella sua popsizione iniziò a percorrere una nuova vita .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto