• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 35 (59.4 per million)
artmu05
castrato si arrabbiava così tanto , che finiva per perdere la lucidità nel gioco , tanto che
artmu05
Annibali . Ora , Maria Antonia , non finì per considerare le sue lezioni di musica come
artmu05
comportamento lo rese inviso al pubblico , che finì per fischiarlo ogni volta che appariva in scena
artmu05
interpretazioni a Londra , fu la chiave per aprire ed introdurre Charles Burney presso
artmu05
forgiare cantanti di prim'ordine , ed è anche per questo che era stimato e conosciuto a livello
artmu05
impresario Mr . Hobart , il titolare del teatro per un affronto fatto a sua sorella e per la
artmu05
musica come un abituale passatempo tipico per le principesse : era una cantante degna
artmu05
Guadagni rispetto i suoi coevi , poiché finiva per fare il contrario degli altri cantanti
artmu05
cantanti di tempi migliori . Era stata per lungo tempo allieva di Nicola Porpora ,
artmu05
sassone che era arrivato a Monaco giusto per montare l' opera TALESTRI di Maria Antonia
artmu05
cibo e di rifiuto a cantare si protrassero per due giorni . Al terzo giorno però fu portata
artmu05
si era gettato il mantello sopra , stava per salire in gondola , fu brutalmente afferrato
artmu05
Guadagni . Nel 1785 Guadagni era a Monaco per un problema finanziario , e la morte a
artmu05
egli interpretava l' ORFEO di Gluck , che per principio aveva deciso di assassinare il
artmu05
illusione teatrale ritornando in scena per ripetere un' aria alle invocazioni di un
artmu05
spettacoli gratuiti di marionette finirono per portare al tracollo finanziario di Guadagni
artmu05
tenuto dal titolare del teatro che finiva per guadagnare di più con questa attività che
artmu05
che travalicavano il loro amore comune per l' arte : Guadagni infatti aveva il suo
artmu05
sopra i commenti - fu la volta di un brano per viola da gamba , suonato dal Principe Massimiliano
artmu05
relativamente al fatto che una volta finì per perdere una considerevole somma di denaro
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto