• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 61 (103.6 per million)
econo30
imprese che avrebbero ridotto la spesa per investimenti rispetto a quella programmata
econo30
aumentati rispettivamente del 4,2 e 0,3 per cento . Nel primo semestre del 2009 si
econo30
quattro mesi dell' anno è cresciuto del 14,2 per cento rispetto al medesimo periodo del
econo30
percentuali , al 45,5 per cento , soprattutto per effetto del contributo negativo delle esportazioni
econo30
per cento , mentre è aumentata al 19,8 per cento quella relativa ai paesi europei
econo30
bancari alle imprese sono aumentati dell' 1,7 per cento . Tra i settori produttivi , si è
econo30
rispettivamente 44 e 35 per cento ; erano il 60 e 21 per cento nella rilevazione del 2008 ) . Nel
econo30
rimasta sostanzialmente invariata al 10,4 per cento , mentre è aumentata al 19,8 per
econo30
livelli bassi nel confronto storico . Il 46 per cento delle imprese intervistate dalla
econo30
complesso di 3 punti percentuali , al 45,5 per cento , soprattutto per effetto del contributo
econo30
quelle che l' avrebbero aumentata è del 23 per cento ( era 9 un anno prima ) . A partire
econo30
disoccupazione è salito al 12,3 per cento ( 12 per cento nel Mezzogiorno , 7,4 per cento a
econo30
del 1993 ( fig . 1 ; tav . a1 ) . Il 68 per cento delle imprese industriali partecipanti
econo30
esportazioni totale pugliesi è così salita al 4,6 per cento . Secondo i risultati di un' indagine
econo30
corrispondente periodo dell' anno precedente ( 8,9 per cento nella media nazionale ) . Il commercio
econo30
diminuite rispettivamente del 49,7 e del 35,2 per cento ) . La quota di vendite dirette ai
econo30
quella del Mezzogiorno ( -24,2 e -35,0 per cento rispettivamente ) . La flessione
econo30
siano giunte a rappresentare circa l' 11 per cento dell' occupazione nell' industria
econo30
prezzi correnti sono diminuite del 26,8 per cento ( tavv . a2 e a3 ) , in misura lievemente
econo30
ricorso per un importo non superiore al 5 per cento delle ore lavorate , un terzo per
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto