• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 50 (84.9 per million)
econo17
al capitale di riferimento moltiplicato per il prezzo convenuto del " future " ; -
econo17
è l' importo totale dei " finanziamenti per cassa " concessi a ciascun affidato dall'
econo17
mobiliari e di strumenti derivati effettuate per conto di terzi . NUMERO DI AZIENDE PER
econo17
per le operazioni a scadenza ; tuttavia , per convenzione , alle operazioni a revoca
econo17
RISTRUTTURATE Ammontare dei rapporti per cassa per i quali una banca , a causa del deterioramento
econo17
automatizzata gestita , direttamente o per il tramite di altro ente , dallo stesso
econo17
: IMPORTO GARANTITO Importo del credito per il quale sono state rilasciate da terzi
econo17
la mera digitazione di appositi codici per l' identificazione del cliente e quelli
econo17
predeterminata , quali i finanziamenti concessi per consentire l' immediata disponibilità dei
econo17
DETERIORATI-CLIENTELAINCAGLIATE ammontare dei rapporti per cassa nei confronti di soggetti in temporanea
econo17
ESPOSIZIONI RISTRUTTURATE Ammontare dei rapporti per cassa per i quali una banca , a causa del
econo17
concorsuale . L' utilizzato dei " finanziamenti per cassa " si differenzia dagli " impieghi
econo17
subire variazioni nella composizione solo per effetto della creazione di nuovi enti e
econo17
al capitale di riferimento moltiplicato per il prezzo convenuto del " future " . In
econo17
impieghi " per l' assenza delle sofferenze e per la presenza dei " pronti contro termine
econo17
valorizzata solo per i rischi autoliquidanti e per le operazioni a scadenza ; tuttavia , per
econo17
gli eventuali errori di interpretazione o per le conclusioni erronee formulate in seguito
econo17
del valore nominale dei crediti acquisiti per operazioni di factoring è effettuata con
econo17
prima volta una delle condizioni previste per essere qualificati in PHONE BANKING servizi
econo17
è l' importo totale dei " finanziamenti per cassa " effettivamente erogati a ciascun
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto