• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 8 (13.6 per million)
econo39 Reddito di fonte comunitaria prodotto da società residente Esempio 1 Società residente che opera nell' ambito dei confini dell' UE attraverso società figlie e / o So Rappresenta il caso potenzialmente foriero di minori controversie di carattere internazionale tra Stati membri e Paesi terzi .
econo39 Qualora venisse altrimenti applicato il metodo dell' esenzione , normalmente , anche se non in tutti i casi , lo Stato di residenza non riconosce le perdite sofferte all' estero e rimarrebbe da risolvere la questione del trattamento da riservare a tali perdite , ossia se ripartirle tra gli stati partecipanti alla Ccctb o tenerle al di fuori del sistema di allocazione .
econo39 Reddito di fonte extra comunitaria prodotto da società residente Esempio 2 Società residente che opera in un contesto globale ( anche ) tramite So Nel caso in cui una società residente consegua profitti ( possibilmente operando anche tramite stabili organizzazioni ) al di fuori dell' Unione europea , rimane dibattuta la questione se tale reddito debba o meno essere incluso nella base consolidata comune .
econo39 Del resto , qualsiasi metodo venga selezionato per garantire l' effettiva eliminazione del fenomeno della doppia imposizione , sia esso l' esenzione o il credito d' imposta , l' opzione prescelta avrà comunque un forte impatto sulla trama di convenzioni contro le doppie imposizioni stipulate da ogni Stato membro con Paesi terzi , ciascuna caratterizzata da un proprio metodo e particolarità di funzionamento proprie .
econo39 Una base imponibile comune e consolidata fornirebbe alle imprese con filiali o succursali in almeno due Stati membri la possibilità di determinare l' utile imponibile del gruppo secondo un sistema di regole condiviso , ossia quello della nuova base imponibile Ue .
econo39 La formula dovrà utilizzare alcune variabili di base , microeconomiche o macroeconomiche .
econo39 Attrarre a tassazione il reddito del soggetto residente , ovunque prodotto ( principio della tassazione su base mondiale o worldwide principle sembra essere l' approccio finora preferito ( sebbene non manchino remore in merito ) .
econo39 Mentre per i soggetti non residenti si è ragionevolmente orientati ad istituire un diritto di tassazione limitatamente ai redditi prodotti nel territorio degli Stati membri ( c.d. territorial principle o principio della fonte ) .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto