• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 48 (81.5 per million)
buroc32
del consumatore , risultante da un fatto o da un' omissione del professionista ; b
buroc32
titolo di risarcimento , clausola penale o altro titolo equivalente d' importo manifestamente
buroc32
in valuta estera . 6. Le lettere n ) e o ) del comma 2 non si applicano alle clausole
buroc32
agito o resistito in giudizio con mala fede o colpa grave , il giudice , su istanza dell'
buroc32
caso di inadempimento totale o parziale o di adempimento inesatto da parte del professionista
buroc32
giuridico . L' obbligo di buona fede oggettiva o correttezza costituisce , infatti , un
buroc32
o ) del comma 2 , il tasso di interesse o l' importo di qualunque altro onere relativo
buroc32
di particolari formalità ; r ) limitare o escludere l' opponibilità dell' eccezione
buroc32
contraria le clausole che hanno per oggetto , o per effetto , di : a ) escludere o limitare
buroc32
limitazioni all' adduzione di prove , inversioni o modificazioni dell' onere della prova ,
buroc32
consumatore nei confronti del professionista o di un' altra parte in caso di inadempimento
buroc32
di valuta estera , di assegni di viaggio o di vaglia postali internazionali emessi
buroc32
fatto illecito . Qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto
buroc32
cautelare , o trascritta domanda giudiziale o iscritta ipoteca giudiziale , oppure iniziata
buroc32
fluttuazioni di un corso e di un indice di borsa o di un tasso di mercato finanziario non
buroc32
risulta che la parte soccombente ha agito o resistito in giudizio con mala fede o colpa
buroc32
iscritta ipoteca giudiziale , oppure iniziata o compiuta l' esecuzione forzata , su istanza
buroc32
esistenza di specifici obblighi contrattuali o di quanto espressamente stabilito da singole
buroc32
giustificato motivo in deroga alle lettere n ) e o ) del comma 2 , il tasso di interesse o
buroc32
caso il superamento dei limiti interni o di alcuni limiti esterni del diritto ne
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto