• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 46 (78.1 per million)
stampa18
asporto di pezzi da parte di " sciacalli " ) non viene risarcito dall' assicurazione , mentre
stampa18
morti ( -9,5 % ) e dei feriti ( -2,1 % ) , non tiene conto dei sinistri con danni solo
stampa18
riconducibile al proprio comportamento , non si ferma ? Incorre nella sanzione amministrativa
stampa18
disposizione degli organi di polizia giudiziaria , non è soggetto all' arresto stabilito per il
stampa18
con danno alle persone : se , infatti , non ottempera all' obbligo di fermarsi , è
stampa18
può dire che , nel corso di una vita , non vi sia persona che non debba fare i conti
stampa18
con tale esigenza , adoperarsi affinché non venga modificato lo stato dei luoghi e
stampa18
pedone che conduca a mano la bicicletta non può essere considerato " conducente " di
stampa18
bicicletta è condotta a mano ? In tal caso non può parlarsi di " scontro di veicoli "
stampa18
danni prodotti da questa " guerra " che non conosce soste . La materia , allo scopo
stampa18
corso di una vita , non vi sia persona che non debba fare i conti con un sinistro stradale
stampa18
caso contrario , infatti , e sempre che non vi sia una causa di legittimo impedimento
stampa18
conducenti al 50 % ; di conseguenza , chi non vuole essere chiamato a risarcire il danno
stampa18
parallelamente al suo asse . Inoltre , chi non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento
stampa18
possibili gli elementi sopra indicati . Chi non adempie ai suddetti obblighi incorre nella
stampa18
persona , risponde di omicidio colposo chi non osservi le norme di prudenza e diligenza
stampa18
veicoli fuori della carreggiata , o , se ciò non sia possibile , sul margine destro di essa
stampa18
di circolazione stradale sono compresi non soltanto i veicoli in moto , ma anche quelli
stampa18
. 2054 c.c. ogniqualvolta il conducente non adotti tutti gli accorgimenti necessari
stampa18
magari teme il ritiro della patente , pur di non far intervenire polizia o carabinieri si
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto