• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 29 (49.2 per million)
creat39
nome : IMBECILLI . Costoro evidentemente non hanno letto Dante , impegnati a leggere
creat39
saprebbero che , per lui , la letteratura altro non è che la GLORIA DELLA LINGUA ! Capito ?
creat39
volume rosa . È uno delle Belles Lettres , non l' avrà mai aperto , se non per l' occasione
creat39
Belles Lettres , non l' avrà mai aperto , se non per l' occasione , pensa la Trifena . Dan
creat39
rincoglioniscono completamente , perché non vedono né sentono cose reali " . Signor
creat39
indebita dei genitori , che , come oggi , non capiscono niente , e nondimeno vogliono
creat39
vogliono sempre dir la loro . Quante volte non l' abbiamo sentita la tiritera del distacco
creat39
proposito è di Seneca , lo sapete benissimo : non vitae , sed scholae discimus , chiusa dell'
creat39
Tacito ( libro xvi ) " . Baha , vedi di non strafare , gl'intima col pensiero la Trifena
creat39
nel primo secolo avanti Cristo ) , che non suscitavano in lui alcun interesse , come
creat39
frustate o peggio " . Ma è possibile che non faccia una citazione giusta che sia una
creat39
Jobelin Bridé ( Sciocco-con-le-briglie ) non ne profittava niente , di quell'insegnamento
creat39
, più d' un millennio , ma la sostanza non cambia : la scuola rincoglionisce ! Ora
creat39
Hesse , o un liceo di Lubecca ( Mann ) non muta nulla . Leggetevi le pagine del colloquio
creat39
identica dichiarazione d' inimicizia , quando non di guerra aperta , tra il genio e la corporazione
creat39
vagabondaggi nel tempo e nei libri " . Veramente non dovrebbe chiedere il permesso a nessuno
creat39
abbandono dell' insegnamento . Chissà che non fosse proprio il motivo fondamentale .
creat39
di passare a Milano , dove insegna , ma non per molto . Con quale gioia riferisce delle
creat39
personaggi eminenti della nostra epoca ? Ebbene non ce n'è pressoché uno , di questi quattrocento
creat39
, di questi quattrocento eminenti , che non abbia vissuto la scuola come incubo , come
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto