• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 17 (28.9 per million)
buroc26
diritto inalienabile : dunque l' acqua non può essere proprietà di nessuno , bensì
buroc26
portando l' acqua in tutto il territorio , non escluse le regioni più eccentriche e meno
buroc26
Comune ha sempre ritenuto che l' acqua non debba formare oggetto di speculazione ,
buroc26
tratta di monopolio naturale ed il cittadino non sceglie da quale acquedotto vuol essere
buroc26
popolazioni riguardo alla necessità di non mercificare il bene comune acqua e non
buroc26
non mercificare il bene comune acqua e non esiste quasi più territorio che non sia
buroc26
acqua e non esiste quasi più territorio che non sia attraversato da vertenze per l' acqua
buroc26
integrante del Trattato di Lisbona - che non è entrato in vigore in seguito alla vittoria
buroc26
articolo 1 ) e servizi di interesse generale non economico ( articolo 2 ) senza peraltro
buroc26
attività economiche di servizio e servizi non economici . Essa ammette che un servizio
buroc26
economici . Essa ammette che un servizio non abbia carattere economico quando corrisponde
buroc26
obbligata a far ricorso ad entità esterne non appartenenti ai propri servizi ( sentenza
buroc26
afferma nell' introduzione che : " L' acqua non è un prodotto commerciale al pari degli
buroc26
esseri umani , la natura e l' ambiente , non è una merce e non è soggetto alle regole
buroc26
natura e l' ambiente , non è una merce e non è soggetto alle regole del mercato . Affermare
buroc26
, per i quali l' acqua è un bene comune non mercificabile e si devono mantenere in
buroc26
bis della Legge 133 / 2008. Sull' acqua non si specula : una gestione virtuosa del
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto