• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 36 (61.1 per million)
buroc21
pornografiche , cioè spettacoli pornografici , se non " offrendo " il minore alla visione perversa
buroc21
produrre materiale pornografico postuli , o non , lo scopo di lucro e / o l' impiego di
buroc21
sicché tale qualifica appare esplicativa , e non alternativa , rispetto alla nozione generica
buroc21
tutela quanto più è ancora in formazione e non ancora strutturata . D' altra parte , per
buroc21
particolarmente approfonditi e soprattutto non appaiono decisivi . Quelli utilizzati dalla
buroc21
questo risultato interpretativo , giacché non appare possibile realizzare esibizioni
buroc21
esecuzione delle misure cautelari , se non avesse ritenuto come scopo della tutela
buroc21
pornografia minorile ; o più esattamente non avrebbe logicamente introdotto gli anzidetti
buroc21
articolo 600-ter c.p. , il legislatore non avrebbe pensato a strumenti straordinari
buroc21
il B. e il minore ( circostanza questa non contestata neppure dal pubblico ministero
buroc21
abuso di cui all' articolo 609-bis c.p. non deve necessariamente concretarsi in una
buroc21
questa sede , ha accertato in fatto che non era intervenuta alcuna costrizione fisica
buroc21
non ha compiuto quattordici anni ovvero non ha compiuto gli anni sedici quando il colpevole
buroc21
viziato " dalla circostanza che il minore non ha compiuto quattordici anni ovvero non
buroc21
educazione e istruzione , sicché era integrato non il reato contestato nell' ordinanza custodiale
buroc21
alternativa ( reclusione fino a tre anni o multa non inferiore a tre milioni di lire ) chiunque
buroc21
delle foto scattategli e verosimilmente non l' aveva fatte vedere ad altre persone
buroc21
significato di utilizzare a qualsiasi fine ( non necessariamente di lucro ) , sicché sfruttare
buroc21
" trarre frutto o utile " in generale , non necessariamente utile di tipo economico
buroc21
, erano state pacificamente realizzate non per fine di lucro , ma per ragioni affettive
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto